Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] che si vede oggi è un adattamento di bassi tempi), ed era ornata da due ordini almeno di nicchie (la parte superiore è crollata). Esedra e muri laterali, oltre ad essere rivestiti di marmi, avevano sul davanti una decorazione ad ordini di colonne ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] quella esterna, sono piene alla base, mentre le mura, alte da 12 a 15 m e coronate da merli, hanno uno spessore non superiore a 4 m. In Asia Centrale, le antiche mura di Bactra furono rinforzate con nuove torri, piene e ornate da false feritoie. A ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] a. C., è posto su due terrazze a vario livello, sostenute da possenti muri richiesti dal terreno in forte pendio. Al livello superiore si stendeva per circa 200 m un portico dinanzi al quale era sistemata una pista all'aria aperta. Tra le linee di ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] , venivano utilizzate per il deposito dei cordami e delle velature delle navi. In basso si trovavano armadî, e, al piano superiore, scaffali. Sui due lati stretti vi erano doppie porte ornate di bronzo. Vi erano 36 finestre in ciascuno dei lati ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] piastrelle e di laterizio invetriato, comprendenti triangoli turchi e un'iscrizione alla base della cupola, corrono intorno alla parte superiore del muro. I muri e la volta dell'īvān settentrionale sono coperti da una decorazione a piastrelle in cui ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] . Un ampio corridoio con il pavimento di mosaico bianco conduce ad un secondo vestibolo, da cui si passa, ad E, al piano superiore occupato dal bagno e dagli alloggi: il bagno, che si estende per tutto il lato del palazzo, è composto di una serie di ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] la gamba destra, la gamba sinistra con le quattro dita piccole e un pezzo del piede, l'estremità del panneggio e la parte superiore della lyra; in Antiope la testa, le due braccia con la lancia (la statua era rotta nella zona dei polpacci); nel toro ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] II, che comprende lastre levigate recanti croci in rilievo e simboli pittici, è costituito da A. nr. 2. La terminazione superiore a timpano è insolita, ma un altro esempio precoce è stato trovato nelle vicinanze, a Glamis. L'anello quadrilobato della ...
Leggi Tutto
DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης)
L. Guerrini
1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] sopra della dedica, in caratteri simili a quelli della dedica, e da cui si deduce un'analoga datazione. Sul lato superiore sono ancora visibili quattro tracce per il fissaggio di una grande statua di bronzo. La ricostruzione generalmente accettata (v ...
Leggi Tutto
SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes)
A. de Franciscis
In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] un periodo di tempo che va dagli ultimi decennî del V sec. a. C. fino alla conquista di Alessandro Magno; pertanto il limite superiore coincide con gli inizî del ritratto in Grecia, ma in fondo coincide anche con l'età di altre opere ove l'intenzione ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.