AMBULACRO
L. Crema
Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio", e particolarmente di passeggio fiancheggiato [...] hist., xxxvi, 83), ma doveva certo essere una costruzione, almeno nella sua parte inferiore. Vitruvio chiama ambulatio anche il piano superiore dei portici (v, i, 1) e adopera inoltre tale parola per indicare il corridoio tra il colonnato e la cella ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ugualmente dallo strato 2 della sala 2 sono venuti alla luce due frammenti di ossa umane – un temporale e un mascellare superiore – che datazioni radiometriche collocano al 7497 cal. B.P. Durante la campagna di scavi del 1993, sempre nella sala 2, è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] collocate sopra al bendaggio, o in mezzo ad esso, ed avevano anche una funzione protettiva della testa e talora della parte superiore del busto. La forma e i materiali mutarono nel tempo fino all'epoca romana, quando alla maschera si sostituì un ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Ghūrī (sec. 16°) vicino a Bāb alNaṣr e alla moschea di al-Azhar, dove i rab῾ sono situati ai piani superiori, mentre a pianterreno si trovano magazzini per il commercio (wakālāt), disposti intorno a un grande cortile centrale.Altri tipi di abitazione ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] accuratamente composto di pietrame, che occupa tutto l'angolo S-E dell'edificio, e di cui fa parte almeno la zona superiore di una grossa scarpata all'esterno E. Essa è costruita contro ed in parte inserita entro il muro orientale del presbiterio ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] al tempo cioè di Burebista e di Decebalo.
In questo lungo periodo si possono determinare tre fasi successive: a) la fortezza superiore con le due torri di vedetta del lato E e i resti del santuario con allineamenti di colonne, dell'epoca di Burebista ...
Leggi Tutto
TYLISSOS (Τυλισσός)
N. Platon
Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] , dei quali il maggiore pesa 52 kg. Pochi resti di decorazione pittorica parietale, dimostrano che le stanze del piano superiore erano ornate da pitture miniaturistiche con scene agonistiche e da una serie di ventagli decorativi.
La villa B è più ...
Leggi Tutto
FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] friabile, consistono, sulla strada orientale, nelle fondazioni di un tempio e in una sorta di torre quadrangolare, sulla spianata superiore, in un grande edificio con una serie di ambienti allineati su un muro di fondo continuo, oltre a una cisterna ...
Leggi Tutto
SPLANCHNÒPTES, Pittore dello
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C., tra i più significativi e vigorosi della scuola del Pittore di Pentesilea e, senza dubbio, uno [...] costituite da Nikai e da satiri e menadi, creature marginali del mondo superiore - e in generale limitato a scene familiari, conversazioni, palestra, comasti. Un tono superiore s'incontra invece nella coppa a fondo bianco dell'Acropoli 589, singolare ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] del cranio, diffusamente praticata in varie parti del globo e in tutte le epoche a partire dal Paleolitico superiore (Marocco) fino ai giorni nostri (Africa centrale). In questa stessa categoria di lesioni rientrano anche le mutilazioni intenzionali ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.