Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] quest'ambiente si trovavano due corridoi, aperti pure a S. Dal corridoio occidentale si raggiungeva per una scala il piano superiore con impianto di riscaldamento. Ad E dell'atrio, ad un livello inferiore, v'erano tre stanze di dimensioni pressoché ...
Leggi Tutto
DAITONDAS (Δαιτώνδας)
L. Guerrini
Bronzista di Sicione, della seconda metà del IV sec. a. C., ricordato da Pausania (vi, 17, 5) come autore della statua di Theotimos eleo, che aveva riportato una vittoria [...] di identificazione con personaggi noti, perché i nomi sono molto comuni. La base, che non presenta tracce di fissaggio nella parte superiore, si data al IV sec. a. C. in base ai caratteri epigrafici. Quasi certa è l'identificazione col D. sicionio di ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] biozona può avere durata da diversi milioni di anni a meno di 100.000 anni. L’unità di ordine gerarchico superiore, la superbiozona, accorpa più biozone fondamentali, mentre la sub-biozona o subzona costituisce l’unità di ordine gerarchico più basso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di bronzo. I manufatti erano stati collocati in una fossa larga 4,5×3,5 m e profonda 1,6 m. Lo strato superiore conteneva circa 3 m3 di ossa combuste di bue, maiale, pecora e capra, insieme con tredici zanne d'elefante.
Negli strati inferiori furono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di bronzo. I manufatti erano stati collocati in una fossa larga 4,5×3,5 m e profonda 1,6 m. Lo strato superiore conteneva circa 3 m3 di ossa combuste di bue, maiale, pecora e capra, insieme con tredici zanne d'elefante.
Negli strati inferiori furono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il 1350 e il 1357 e appartiene al regno di Abu Inan. La Bu Inaniya riunisce insieme le funzioni di scuola di studi superiori, di collegio e di moschea congregazionale; la sua sala di preghiera è fornita di un pulpito (minbar) per la predica del ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] vani su corridoio, forse abitazioni dei sacerdoti, n. 1. A 300 m a O si stende un'altra terrazza a due ripiani; quello superiore con lungo muro di sostegno (m 160) che costituisce la parete di fondo di un portico ionico largo m 7, dinanzi al quale ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] di calcare, ed i frammenti di una cyma reversa. Sul lato O si appoggiavano al podio quattro gradini, dei quali il superiore, con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
Stoài. - Sul lato N, l'area sacra era delimitata da due stoài ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] da pitture la cui datazione è concordemente fissata agli ultimi anni del 13° secolo. Sulla sinistra della scala che dalla chiesa superiore conduce al primo vano, in una nicchia è affrescata una Madonna in trono con il Bambino tra angeli, firmata da ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] retto da due colonne). Nelle nicchie sotto alla thòlos e nei lati, vi sono rilievi rappresentanti figure femminili; come acroterî, nel piano superiore vi sono aquile. L'interno della tomba ha un vestibolo (di 14 m × 6, e alto m 12,65), e dietro di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.