Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e di un vano a croce greca absidato, con copertura a vòlta. Dell'originaria decorazione musiva del pronao rimane solo la parte superiore di una figura di Cristo, che in origine poggiava i piedi sulle cervici di un leone e di un serpente, e nella ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] dell'arco a conci radiali. Tuttavia, se ne sono conservati soltanto pochissimi esempî, tutti ad una arcata sola, di larghezza mai superiore ai 7 metri.
f) Ponti romani. - L'apogeo in senso tecnico ed estetico nella costruzione di p. nell'antichità fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] , presso le Lalmai Hills vicino a Comilla, è stata identificata un'industria di lame di legno fossile attribuibile al Paleolitico superiore, ma tracce di tale produzione sono presenti anche più a sud, nelle Chittagong Hills, e a nord presso Sylhet ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] alcune statuette di alce in corno di cervo e alcuni oggetti di ornamento, conosciuti anche nella regione del Volga superiore.
Bibliografia
J.K. Kozłowski, Cultural Differentiation of Europe from 10th to 5th Millennium B.C., Warsaw 1975.
G. Matyushin ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] di portico con due arcate, si apre tra due ambienti laterali, in uno dei quali si trova la scala per il piano superiore, mentre l'altro è in comunicazione con l'esterno attraverso una stretta porta. Un'altra piccola porta si trova lungo la navata ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] fino al primo quarto del sec. 11° di sobborghi e di insediamenti non fortificati. Estesa a comprendere un'area non superiore a ha 6 ca., G. costituiva il più grande centro fortificato della regione della Grande Polonia: le abitazioni in legno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] da portici e comprende la sorgente, un bacino con al centro una piattaforma, con colonne angolari libere, che presentava nella parte superiore un fregio a girali di acanto e aveva al centro un altare; un propileo, un edificio con nicchie (cd. Tempio ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] lastricato, intorno al quale erano disposte otto camere; sopra alcune di esse era evidente che ci fosse stato un piano superiore. Nei pressi si trovò una cisterna per salare il pesce, adiacente alla casa (cisterne per il pesce sono visibili nella ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] in posizione magnifica sopra l'ampio gomito dell'Aniene, si passava ad un grande padiglione a due piani: il superiore comprendeva una colossale nicchia absidata fra due grandi avancorpi coperti con vòlta a crociera, mentre l'inferiore era costituito ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] al collo ed una cintura da cui pende un pugnale. Le spalle formano un angolo, gli esili omeri incorniciano la parte superiore del corpo e risaltano plasticamente ai lati della figura. Gli avambracci aderiscono al corpo, piegati in modo che il gomito ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.