Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.C.) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, [...] , piramide a 9 corpi rientranti sovrapposti, che si suppone fosse una rappresentazione cosmologica. Il tempio superiore, con bassorilievi che ornano le strutture architettoniche, presenta caratteristiche dello stile Puuc, insieme ad altri (rilievi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] ed età dei Metalli), la Caverna del Sanguineto (Neolitico ed età del Bronzo), l’Arma dell’Aquila (Paleolitico superiore, Neolitico ed età dei Metalli), la Caverna dei Pipistrelli (Paleolitico e Neolitico).
Marchesato di F. Territorio rimasto alla ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] fermi ed artigli - Dioniso barbuto recumbente con coppa d'oro entro una grotta, e intorno vite, mele e melograni. - e) Fregio superiore (xix, 7 ss.): una grotta, con dentro un uomo e una donna che dormono su una kline; davanti, quattro ancelle che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] caratteri tecnologici del Paleolitico medio tra 300.000 e 200.000 anni fa; queste industrie persistettero fino all'inizio del Paleolitico superiore, intorno a 40.000 anni fa, nei siti dei proto-Cromagnonoidi (datati a 110.000-90.000) come nei siti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] antiche dell’A. europeo sono datate a Notarchirico (Basilicata) intorno a 650.000 anni fa, mentre il limite cronologico superiore si colloca attualmente intorno a 200.000 anni fa.
Bibliografia
A. Broglio - J.K. Kozłowski, Il Paleolitico, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] che di quelle ornamentali, lascia a volte a desiderare. La rappresentazione figurata si limita per lo più alla parte superiore della parete esterna dello skỳphos, ed è separata dalla zona puramente ornamentale mediante due o più linee scure (in ...
Leggi Tutto
GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus)
A. Longo
Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] anni e fosse quindi assai più vecchio del G. U. del busto, che rappresenta un uomo anziano senza barba, calvo nella parte superiore della testa. L'artista però può essersi ispirato a un ritratto già esistente.
La fronte corrugata e le labbra sottili ...
Leggi Tutto
EVAN
A. Comotti
Nome etrusco di una dea che sembra potersi identificare con Eos. Su uno specchio di provenienza ignota dell'Antiquarium di Berlino essa appare, infatti, accanto a Thinth (Tithonos) a [...] lunga tunica e alata, E. è raffigurata sulla parte inferiore di uno specchio da Sovana, mentre nella parte superiore ci sono quattro figure i cui nomi sono stati cancellati.
Monumenti considerati. - Specchio dell'Antiquarium: E. Gerhard, Etruskische ...
Leggi Tutto
GOMITI IN FUORI, Pittore dei (Painter of the Elbows out)
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che ha anche il nome di Pittore di Louvre E 705 da un'anfora a collo al Louvre (E 705), [...] sopra le spalle in gesti innaturali. Il suo vaso migliore è un'anfora a Castle Ashby, con un kòmos nella fascia superiore, Eracle ed il leone in quella mediana ed animali in quella inferiore. Un altro suo pezzo importante è un'hydrìa a Boston ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tra cui quelle dei livelli antichi e medi di Dawenkou, dei livelli basali di Chengzi e di Xixiahou e il livello superiore di Dadunzi (Prov. di Shandong), sono stati portati alla luce gruppi di tombe a fossa rettangolare, la maggior parte singole ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.