Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] a tre unità geomorfologiche ben distinte e cioè alla regione costiera mediterranea, all’altopiano arabico e al bassopiano della valle superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate (Mesopotamia). La regione costiera, che si spinge all’interno da 60 a 100 km, è ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] fu assegnata in feudo a varie famiglie spagnole, tra le quali i Borgia.
La città antica si articolava su due terrazze, di cui la superiore disposta intorno all’agorà e a un’area sacra. Sull’agorà, bordata da una stoà ionica del 4° sec. a.C., si ...
Leggi Tutto
(sloveno Postojna; ted. Adelsberg) Cittadina della Slovenia (7842 ab. nel 2006), situata a 554 m s.l.m. ai margini di una vasta conca, sulla linea ferroviaria Trieste-Lubiana. Centro commerciale (legname) [...] di strati che, oltre a resti di fauna estinta (Ursus spelaeus, Hyaena spelaea), comprendevano anche manufatti di tipo musteriano. Sopra si trovavano un livello di Paleolitico superiore, anch’esso accompagnato da fauna, e uno attribuito al Mesolitico. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] che comportò l'abbandono di interi quartieri di epoca tardoantica. Fu questa per es. la sorte degli edifici dell'agorá superiore e dei lussuosi appartamenti che si snodavano lungo l'émbolos, ancora in uso sul finire del 6° secolo. La contrazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] sistema, nell'ambito della cultura Shang (dinastia Shang, secc. XVI-XI a.C.), consiste nella venerazione di una "divinità superiore" (Signore dell'Alto o Shang Di), di elementi naturali e degli spiriti degli antenati con i quali era mantenuto un ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] terrazze con un dislivello tra l'una e l'altra di circa 3-4 m: due scale immettono dalla terrazza inferiore a quella superiore, che viene retta da un lungo muro in filari isodoinici convessi, interrotto da due fontane (v. ninfei e fontane). La parte ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] misero in luce i resti di un tempio precedente, in pòros, della fine del VI sec., con pianta simile a quella del tempio superiore (periptero dorico di circa m 13,06 × 30,20), con 6 × 13 colonne, ma con la cella suddivisa da due file di colonne ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] dalla Tomba Lattanzi, attribuita al III sec. a. C. La facciata è formata da due colonnati sovrapposti, di cui quello superiore, di dimensioni minori, sorge su una terrazza ritratta rispetto al piano di quella inferiore, la quale si compone di uno ...
Leggi Tutto
Abercorn
R. Cramp
Località nei pressi della riva meridionale del Firth of Forth nella contea del West Lothian, in Scozia. Probabilmente sede di un vescovado della Chiesa romana, sembra vi venisse in [...] le croci in pietra scoperte all'interno o nei pressi dell'attuale edificio religioso. Sono stati rinvenuti i frammenti di quattro croci, la parte superiore di una croce e una lastra tombale. La prima croce è alta m. 1,40 e misura alla base m. 0,41 x ...
Leggi Tutto
MEAN
L. Rocchetti
Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi.
Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] in mano nella scena delle nozze di Turan ed Atunis.
È raffigurata senza ali: in uno specchio a Perugia con la parte superiore del corpo ignuda, torques e bende nei capelli mentre incorona Hercle; in uno specchio da Tarquinia a Berlino, seduta, con lo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.