BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] l'iscrizione e sugli altri tre, in bassorilievo, un cavaliere che avanza verso un tripode poggiato su due gradini. Sulla parte superiore è l'attacco per l'impostazione di una colonnina ionica, destinata a reggere il dono votivo che poteva essere un ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] di brocchette del sec. 12° con una elaborata decorazione. Queste brocchette a tre piedi presentano sul collo e sulla parte superiore del corpo un motivo a cordone rilevato che separa fasce di invetriatura gialla e bruna. L'uso della decorazione ...
Leggi Tutto
EASUN
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Iason (᾿Εάσων, C. I. G., 7751) su una corniola a forma di scarabeo di provenienza ignota. L'eroe sta davanti alla nave Argo, col mantello sul braccio e [...] Heiasun, egli è rappresentato inoltre, in lotta col drago, su uno specchio da Vulci dei Musei di Berlino, la cui parte superiore rappresenta Clitennestra, Oreste e una Furia. Infine un'ultima variante, Aeasun, si trova su uno specchio da Talamone che ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (Tolentinum)
G. Annibaldi
Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor).
È menzionata [...] e 502. Abitata in età pre e protostorica, come attestano i varî materiali litici (tra cui un ciottolo inciso di tipo Paleolitico Superiore) ed i corredi delle necropoli dell'Età del Ferro delle contrade Bura (tombe a circolo), Settedolori e S. Egidio ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] che tra i secc. 12° e 14° colpirono la città, tra cui quello del 1349 che fece crollare la parte superiore della torre delle Milizie. La costruzione del campanile si bloccò però al livello mediano e la conclusione dell'opera dovette attendere l ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ), e in genere al di sopra delle porte anche urbane; a questa disposizione sono assimilabili le c. costruite al piano superiore del nartece o della galilea antistante i portali (Saint-Philibert di Tournus, 1019), il cui prototipo può essere indicato ...
Leggi Tutto
DEIR el-BAḤRĪ
S. Donadoni
È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] dove si appoggia alla parete, e le prime due son divise ciascuna per il mezzo da una rampa di accesso a quella superiore. I muri di sfondo dei colonnati sono decorati di rilievi che narrano i momenti salienti della vita della regina; sculture ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] profondamente incisa di un angelo con un libro in mano e con la testa lievemente china in avanti; nel riquadro superiore sono rappresentati due animali dal lungo collo e dai corpi slanciati, con zampe affusolate e sottili che si incrociano fondendo ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] intende solo parenti nel rapporto di nonno e nipote, e pone quindi l'attività di D. al 480-460. Nella parte superiore della base sono visibili quattro tracce di fissaggio per un animale in bronzo, dal Peek creduto un cavallo al passo, dall'Orlandini ...
Leggi Tutto
CLAUDIUS POLLIO PHROUGIANUS, Gaius (Γ. Κλαύδιος Πωλλίων Φρουγιανός)
L. Guerrini
Scultore greco, forse originario dell'Asia Minore, della prima metà del I sec. d. C., noto dalla firma, in caratteri greci, [...] una mano il Palladio rapito, nell'altra la spada. La copia di Cuma è la migliore di tutte le repliche note, superiore anche alla replica della Gliptoteca di Monaco di età adrianea. La firma del copista appare scritta in rozzi caratteri, probabilmente ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.