Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] il teorema di Abel-Ruffini afferma è che non esistono formule ‘universali’ che data un’equazione di grado superiore al quarto ne esprimano le soluzioni in termini dei suoi coefficienti mediante le operazioni descritte sopra. Come distinguiamo questi ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] lui un destino terribile; è tuttavia proprio questa maledizione il segno del suo carattere straordinario, che lo rende un uomo superiore poiché nulla deve agli dèi immortali. In quest’ottica l’incontro con la Sfinge diventa l’incontro con il mistero ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] A, che lo ha studiato per 4 anni; al termine dell’anno successivo, la conoscenza dell’inglese raggiunta dalla classe B è superiore a quella raggiunta dalla classe A, nonostante quest’ultima abbia speso due anni in più allo studio della lingua. In ...
Leggi Tutto
La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova [...] d’indipendenza culturale, e si inizia a formare nel paese il desiderio di coltivare una letteratura nazionale, al pari o superiore delle letterature europee. Nei primi anni del XIX secolo si inizia a concepire la necessità di staccarsi dai modelli ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] governato con “metodi forti”. Per questo motivo la rivoluzione fascista era percepita come sostanzialmente diversa e potenzialmente superiore. Se la rivoluzione russa era pur sempre la rivoluzione di un Paese asiatico traslato in Europa, quella ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] della Santa Sede, dimostrando di ignorare il valore dato del popolo etiope alla tradizione degli apostoli, considerata superiore alla Bibbia stessa. Era necessario persuadere il popolo ad abbandonare usi e rituali, specialmente quelli di matrice ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] fantascientifici fino al grande schermo, ma non solo: molte teorie fisiche tentano di descrivere la realtà con un numero di dimensioni superiore a tre. Senza bisogno di cercare teorie tra le più esotiche (non che non ce ne siano), un esempio ne è ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] ma questa deve essere esorcizzata tramite la memoria. Il piacere dato dall’eredità lasciata dal compagno venuto a mancare è superiore rispetto alla morte: il bene sovrasta il male.
Tale innovativa teoria, benchè giudicata inconcepibile da un autore ...
Leggi Tutto
La ReteIl Chiasmo è il magazine online della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari (RIASISSU), realizzato in collaborazione con l'Istituto Treccani.La Rete è [...] un editoriale a vocazione divulgativo-enciclopedica che raccoglie i contributi degli allievi della Rete nazionale delle Scuole Superiori universitarie italiane.Il progetto si rivolge a studenti liceali e universitari, agli “addetti ai lavori” come ai ...
Leggi Tutto
Antonio Galetta (Ceglie Messapica, 1998) ha studiato presso la Scuola Superiore dell'Università degli Studi di Udine. Il suo primo romanzo, "Pietà", è uscito per Einaudi nel 2024. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.