Studio filosofia alla Scuola Normale Superiore. I miei interessi riguardano la didattica della filosofia e la filosofia con i bambini, attraverso strumenti come la recitazione, la gamification e l'outdoor [...] education. In particolare, mi chiedo come i giochi di ruolo dei bambini, con le loro narrazioni e la costruzione di paracosmi, influenzino la formazione della loro identità. Mi piace organizzare edu-LARP ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] ottenne una funzione legittimante nella sua violenza e nella sua crudezza. Accettata come sacrificio per il bene superiore nei processi di consolidazione territoriale e legislativa degli stati nazionali, la belligeranza fu a lungo il filo rosso ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] Raul e il narratore, infatti, leggiamo: “Se un giorno però la fortuna favorisse i pazzi, se il loro numero fosse superiore e se tutti soffrissero dello stesso genere di follia, loro passerebbero ad essere i giudiziosi: Nel paese dei ciechi l’orbo ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] coloniale, le città capitali, incarnando eleganza architettonica e maestosità urbanistica,erano il simbolo di una causa superiore ed erano finalizzate a giustificare il dominio coloniale. All’interno di questo spazio, furono le condizioni politiche ...
Leggi Tutto
Maria Bovolon è laureata in Storia Globale delle civiltà e dei territori (indirizzo storia contemporanea) presso l’Università di Pavia e sta completando il Master di II livello in Scienze Sociali presso [...] . È Alumna del Collegio Ghislieri di Pavia.Attualmente è iscritta dottorato in Global History and Governance presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli. Si interessa di storia del Novecento e dei suoi rapporti con il coevo mondo scientifico e ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] delle idee, che fonda il proprio pensiero sul tentativo di trascendere ciò che appare per raggiungere una verità superiore, mostrando l’incapacità, da parte del pensiero, di arrestarsi al dato fenomenico. Così, Platone, abbandonando la politica per ...
Leggi Tutto
Daniele Venturi, nato a Rimini, ha frequentato il Liceo Scientifico A. Serpieri, indirizzo Scienze Applicate. Studia alla Facoltà di Filosofia dell'Università di Bologna ed è allievo del Collegio Superiore [...] di tale Università. Socio del Centro di Poesia Contemporanea di Bologna, scrive ed è appassionato di poesia italiana. Altri interessi sono gli scacchi, la prosa, la pallavolo e il mare ...
Leggi Tutto
Martina Gransasso è allieva della Scuola Superiore ISUFI, iscritta al corso di Laurea Magistrale di Filosofia in doppio percorso all’Università del Salento e Sorbonne Université, Paris IV. Da sempre dedita [...] alla riflessione filosofica intesa come strumento utile all’otium, è interessata all’idealismo tedesco e al positivismo francese in apertura però alle grandi problematiche della contemporaneità ...
Leggi Tutto
Classe 2002, Michele Clemente è cresciuto a Lucera, nella pianura pugliese, e studia filosofia a Pavia da quattro anni. Attualmente al primo anno della laurea magistrale, è allievo della Scuola Superiore [...] IUSS e del Collegio Ghislieri.Legge con entusiasmo poesia e letteratura contemporanea, ha scritto sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel ma dall'hegelismo si sta allontanando per Michel Foucault e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.