• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [3426]
Storia [806]
Arti visive [766]
Religioni [500]
Letteratura [307]
Diritto [196]
Medicina [181]
Economia [158]
Musica [117]
Matematica [106]

GIAQUINTO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Tommaso Susanne Adine Meyer Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] località in cui la famiglia risiedeva da generazioni e dove è documentato siano nati i suoi quattro fratelli. Il G. rimase a Trochiati fino al 1682 quando si trasferì a Napoli, come emerge dallo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUNERATI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNERATI, Ottavio Enrico Biancardi – Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875. Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] tirocinio nelle redazioni del Giornale di agricoltura e de L'Italia agricola, fu chiamato nel 1899 alla cattedra ambulante di agricoltura di Rovigo. Qui, nel 1901, fondò e diresse il quindicinale Rivista ... Leggi Tutto

PASCOLATO PEZZÈ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli. Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] Croce rossa. Educata privatamente e indirizzata fin da piccola allo studio delle lingue, Maria proseguì la formazione superiore presso l’Istituto femminile Giustinian di Venezia, frequentato dall’aristocrazia e dall’alta borghesia cittadina, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DEI PICCOLI

CECIONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECIONI, Francesco Paolo Freguglia Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] fra l'altro l'equazione particolarmente notevole ax = xb. Nel terzo capitolo infine parla dell'equazione più semplice di grado superiore, cioè xm = a ed affronta il problema dell'estrazione della radice m-esima di una matrice e quindi di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANALISI MATEMATICA – MATRICE QUADRATA – FUNZIONE LINEARE

GIANNELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Giulio Giuseppe M. Della Fina Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] di storia antica a Lecce nei primi anni di quell'università. Dal 1959 al 1964 fu inoltre direttore della Scuola normale superiore di Pisa. Il G. fu membro ordinario dell'Istituto di studi etruschi e italici (dal 1936), membro effettivo (dal 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE PUNICHE – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano Fabio Bertini VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856. Laureato in scienze agrarie nella [...] in Istituto sperimentale pomologico-orticolo che le sottraeva quattro ettari da adibire a colture agricole gestite dall’Istituto superiore agrario. Valvassori scrisse ancora per dimostrare come fosse più lungimirante la Francia e intervenne nel 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – FERDINANDO MARTINI – FRANCESCO CIRIO – NICOLA MIRAGLIA – ARBORICOLTURA

GIACOMINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Amedeo Giulio Maltese Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] nel corso di esperienze didattiche, sia attraverso seminari e incontri, si rivolgeva agli insegnanti di scuola superiore, rivalutando l'impiego delle dimostrazioni sperimentali nell'insegnamento. Alla loro corretta presentazione ed esecuzione dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRONIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRONIA, Arturo Sergio Cella Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] e dopo la maturità, conseguita nel 1914, volle iscriversi all'università di Graz al corsi di filologia slava. Conclusasi la prima guerra mondiale con la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico e l'annessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Augusto Filippo Maria Pontani Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto. Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] , Contributo di A. M. alla storia e alla cultura di Lucca, Firenze 1960; T. Bolelli, A. M., in Annuario della Scuola normale superiore di Pisa, vol. 5, (1941/42-1963/64), Pisa 1965, pp. 65-67; La Resistenza in Lucchesia, Firenze 1965, ad ind.; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

IZZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZZO, Carlo Maddalena Pennacchia Punzi Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] proseguì gli studi su incoraggiamento e con notevoli sforzi economici del padre; si laureò con lode l'11 nov. 1925 in lingue e letterature straniere presso la facoltà di economia e commercio dell'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REPUBBLICA DI SALÒ – CHARLES DICKENS – LIDO DI VENEZIA – LINGUA INGLESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 500
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali