GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] Dal 1896 sostituì il suo maestro, L. Cossa, nell'insegnamento di economia politica e industriale presso il R. Istituto tecnico superiore di Milano (che poi sarebbe divenuto il Politecnico); dal 1902 tenne l'insegnamento di economia politica presso l ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] per il disegno che lo portò, dopo gli studi classici svolti presso il liceo Visconti di Roma, a iscriversi alla Regia Scuola superiore di architettura di Roma, dove, nel 1934, ebbe l’occasione di assistere alle conferenze di Le Corbusier, che furono ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] partecipò alla prima guerra mondiale. Per proseguire gli studi fu assistente-distributore presso la biblioteca della Scuola normale superiore, con uno stipendio di 1500 lire annue, tanto modesto da spingerlo, nel 1917, come attesta il suo fascicolo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] . Sempre nel 1933 ricevette l'incarico d'insegnamento di diritto interno (costituzionale e amministrativo) presso il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, Ca' Foscari, e l'anno successivo tenne un corso di istituzioni ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] avendo ancora acquisito la stabilizzazione, il comando all’Università di Firenze, allora ancora denominata Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento. A Firenze tenne l’insegnamento di chimica fisica. L’avvicinamento a Roma fu dovuto ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] ma anche la maggior parte degli altri frati. Un'ulteriore fonte di conflitti fu il cappuccino Giuseppe da S. Marcello, superiore della missione di Bettiah dal 1793, che si mise in contrasto sia con altri cappuccini di Bettiah sia con diversi abitanti ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] e il 1287 la parte guelfa che dominava la vita politica reggiana dal 1266, si divise in due fazioni - denominate "superiore" e "inferiore" rispetto alla loro ubicazione all'interno della città di Reggio - spaccando in tal modo anche la consorteria ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] altre responsabilità, con la nomina a consigliere effettivo del Protomedicato il 27 settembre 1842 e a presidente del Consiglio superiore militare di sanità, carica equiparata al grado di generale assunta il 18 luglio 1843, allo scopo di riordinare e ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] del 1872 divenne titolare della cattedra di balistica presso la Scuola di applicazione e, nel 1879, professore ordinario di meccanica superiore all’Università di Torino. Su sua domanda, fu collocato a riposo per anzianità di servizio e di età dal 1 ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] il 13 nov. 1890. Quindi fu destinato a Genova, dove fu impegnato per 18 mesi nei corsi della R. Scuola superiore navale, per specializzarsi e completare la sua istruzione professionale. Il L. conseguì la laurea in ingegneria navale nel giugno 1892 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.