ARTARIA (Artari), Giuseppe
Roswitha Hespe
Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] e la grazia di esecuzione che gli sono proprie. Gli vengono inoltre attribuite le quattro figure di stucco del piano superiore dell'altare nella cappella dello stesso castello e il fregio, di squisita fattura, della guglia della casetta di guardia ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Francesco
Giuliano Bertuccioli
Pietro Pirri
Nacque a Salerno il 5 giugno 1831. Entrò nella Compagnia di Gesù a Napoli il 10 ag. 1847; dopo un breve periodo trascorso a Malta, fu destinato, [...] , che presto raggiunse proporzioni grandiose. Dal 1863 al 1865 resse il seminario maggiore e minore di Tongkatu; nel 1866 fu superiore della cristianità di Pomné; dal 1866 al 1868 tenne la direzione delle opere gesuitiche di Zikawei e dal 1868 fino ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista
Ettore Lo Gatto
Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] maggiore si svolse però in provincia: nel 1699 costruì la Cappella di Loreto a Kosmonosy, dove progettò anche la parte superiore del portale del collegio dell'Ordine dei piaristi; nello stesso anno costruì il castello di Liblice presso Melník; nel ...
Leggi Tutto
AIMONE, Ercole
Gaetano Arfè
Nacque a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo 1869. Laureato in ingegneria a Torino nel 1893, si recò nel Congo Belga, dove diresse per otto anni costruzioni [...] per l'Africa orientale, la Società pescherie italiane dell'Africa orientale. Fu anche per molti anni membro del Consiglio superiore coloniale. In Italia fu presidente della Società Garboli, che costruì, per conto dell'Opera Nazionale Combattenti, la ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] 'affresco absidale, ove, a sinistra, è effigiato A. in atto di offrire la basilica stessa a Cristo (la parte superiore della figura è attualmente nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano), sia dall'iscrizione che corre lungo l'abside in lettere capitali ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] filamenti incandescenti di tungsteno o di platino. Il C. scoprì che a temperature così elevate il calore specifico raggiunge valori superiori anche del 30 % a quello previsto dalla legge di Dulong e Petit, come conseguenza del fàtto che le forze che ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] 1945, nonché l’esposizione a piazzale Loreto a Milano il giorno successivo.
Clara Petacci non raggiunse un diploma di scuola superiore per avere interrotto molto prima gli studi, forse per problemi di salute (come ricorda in una lettera a Mussolini ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] , la più fervente dell’Impero grazie alla paziente opera di Vagnone (pp. 227-233). In una lettera a Fabio Fabii, superiore della Provincia romana, Matteo Ricci scrisse di aver proposto Niccolò Longobardo, a quel tempo a Shaozhou, e Vagnone per il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] nel 1643 arrivò a Macao, allora centro della azione missionaria verso la Cina ed il Giappone e sede del superiore della "Provincia Iaponiae", termine col quale si abbracciavano altri paesi oltre al Giappone. La chiusura dei porti giapponesi alle ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] , 1705; maestro di mistica e commentatore della regola, nonché espositore dei casi di coscienza, 1706), solo la nomina a superiore (guardiano), il 7 febbraio 1713, ne rivelò la dote migliore, quella dell’equilibrato uomo di governo e dell’audace ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.