SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] accademico di Pavia, di Torino e Milano alle sue istanze. Pur di ottenere quanto chiesto, ricorse al Consiglio superiore dell’istruzione pubblica affermando di essere disposta a sostenere gli esami del caso. L’offerta venne rifiutata dalla facoltà ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] del 1949 rientrò definitivamente da São Paulo. Il suo ritorno era stato fortemente sollecitato da Romolo Deaglio, ordinario di fisica superiore e preside della facoltà di scienze (dal 1945 al 1972), nel quadro di un progetto di rilancio dell’istituto ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] studio fotografico. Il capitale iniziale per mettere in piedi questa prima azienda dovette essere esorbitante e comunque superiore alle possibilità economiche dell'esordiente tanto che egli si associò con il fotografo Rondoni.
Considerevole, fin dall ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] 1952 fu presidente dell’Istituto nazionale Italia comunale e, dal dicembre di quell’anno sino alla morte, membro del Consiglio superiore degli archivi di Stato. Fu questa un’altra passione di Sacco, espressasi negli ultimi anni della sua vita anche ...
Leggi Tutto
TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] del 1943, che il numero massimo di rette su una superficie liscia dello spazio proiettivo tridimensionale di grado n è limitato superiormente dal numero (n-2) (11n-6). Questa limitazione non è più valida in caratteristica positiva. Tra il 1961 e il ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] occupò mai, probabilmente per scelta, la cattedra di una grande comunità, né insegnò in uno dei maggiori istituti di studi superiori ebraici, che durante la sua vita erano attivi a Padova, Firenze e nella non lontana Vercelli e dove non avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] fisico-matematiche pure e applicate nel 1845 e nel 1851 ottenne l'abilitazione all'insegnamento presso la Scuola normale superiore.
Subito dopo la laurea cominciò a collaborare col Matteucci, impegnandosi soprattutto a dare forma matematica alle sue ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] parte importante nella vita del convento: fu scrutatore dal 1679 al 1681, poi vicario dal dicembre 1681 al luglio 1683, infine superiore dal luglio 1683 al giugno 1686. Nel 1686 la provincia di Francia lo mandò a Roma al capitolo generale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] venne negata la libera docenza, dopo parere favorevole unanime della facoltà di scienze di Pavia, da parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, in quanto la sua adesione al partito socialista lo aveva coinvolto di recente in un processo ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio (Vitalini Bonifacio)
Paola Maffei
L’identità questo giurista, di origini mantovane, è rimasta celata fino a tempi recenti sotto il nome di Bonifacio Vitalini da Mantova, personaggio [...] trattato da lui scritto, mentre le edizioni riportano Mantova); e lo statuto del Comune maremmano (rubrica 1) imponeva un’età superiore ai trenta anni tra i requisiti per l’elezione del giudice e assessore del Comune. La sua carriera proseguì negli ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.