DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] et est firmissima quod primogenitus succedat in signoria ne accideret quod per divisionem predicte valles [le due valli, la superiore e l'inferiore, di Oneglia] ad nihilum vel ad paucum reducerentur". In quel momento la moglie Brigida era incinta ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] la sua vita, non rallentò né l'attività scientifica né quella didattica. Nel 1863 aveva avuto la direzione dell'istituto tecnico superiore di Milano, il politecnico, che, istituito con legge del 13 nov. 1859, ebbe attuazione solo con il r.d. 13 nov ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] direttore della scuola stessa ove rimase fino al 1920. Nel 1920 fu chiamato a Torino alla cattedra di meccanica tecnica superiore e, dal 1922 al 1925, fu direttore dello stesso politecnico. Nel 1928 fu trasferito alla cattedra di scienza delle ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] nella Congregazione somasca; giovane di bell’intelletto, ancor prima di diventare sacerdote fu scelto per dar lezioni di grammatica superiore nel seminario di S. Cipriano a Murano (1794), cui aggiunse il magistero di lettere umane. In lui fu sempre ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] cui vanno ricordati anzitutto quelli sul Mezzogiorno: Considerazioni geografiche sulla questione meridionale, in Annuario della R. Scuola superiore di commercio di Bari (1908); La Murgia dei trulli, un'oasi di popolazione sparsa nel Mezzogiorno, in ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] Stati Uniti d’Europa che mettesse in comune beni e risorse.
Morì improvvisamente, per un attacco cardiaco, nella villa di Biumo Superiore il 2 ottobre 1919.
Tra i suoi numerosi scritti si ricordano, su la Nuova Antologia: Il Comune di Milano nell ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] con Cesare Pavese. Nell’autunno del 1924, a seguito della bocciatura per il solo latino, s’iscrisse all’Istituto superiore per le industrie artistiche di Monza, dove fu allievo di Ugo Zovetti, titolare della cattedra di decorazione pittorica.
Nello ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] dopo un viaggio in Veneto. I funerali si svolsero col concorso del Municipio romano e di numerose personalità. La Scuola superiore femminile fu a lei intitolata.
L'opera della F. va affiancata a quella di altre donne che hanno contribuito ad avviare ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] tecnica e didattica per la musica sacra, gregoriana e polifonica, l'E. fu inviato a Roma presso la Pontificia Scuola superiore di musica sacra, dove s'iscrisse nel novembre 1922 come alunno ordinario per il canto gregoriano e la composizione sacra ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] i suoi ultimi lavori scientifici in quanto fu in seguito sempre più impegnato in incarichi istituzionali. Fu membro del Consiglio superiore per la Pubblica Istruzione per più mandati dal luglio 1892 e venne chiamato a far parte della sua giunta nel ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.