GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] a Torino e, nell'agosto 1920, si laureò col massimo dei voti. Si recò quindi in Belgio per frequentare l'Istituto superiore di elettrotecnica Montefiore.
Dall'autunno del 1921 il G. cominciò a valutare le diverse possibilità che gli si offrivano. Tra ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] e il progresso del feudalesimo sino all'istituzione dei vescovi-conti", tesi che è andata perduta. Si iscrisse poi all'Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento di Firenze, presieduto in quel tempo da P. Villari, che godeva di grande e ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] con Francesco Novati (dunque con un filologo), il F. seguì un biennio di corso di perfezionamento presso l'Istituto superiore di Firenze. Dei piani d'insegnamento dell'istituto fiorentino, la storia dell'arte non faceva parte. Tuttavia, la solida ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] lo avrebbe portato in seguito a farsi promotore e sostenitore di significative innovazioni nell’ambito delle attività di formazione superiore. Con il primariato di Stefanini, l’ospedale S. Salvatore finì per diventare uno dei più prestigiosi poli di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] vol. 2, pp. XIX-LXII, comprendente anche un elenco completo delle pubblicazioni di Grassi; l’informatissimo volume Il R. Istituto superiore agrario in Portici: 1872-1928, Portici 1928.
Fonti e Bibl.: G. Grandi, Orazione in memoria di F. S., in Annali ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] funzioni di Green relative a campi pluriconnessi, ibid., V [1927], pp. 967-972), e la questione del calcolo di limiti superiori dell'energia delle forze elastiche; ambito in cui il K. migliorò ed estese alcuni risultati ottenuti in precedenza da Levi ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] la storia del Risorgimento italiano e della Giunta per la pubblicazione delle carte di Camillo Cavour.
Membro del Consiglio superiore degli archivi, nel 1941 l'A. venne nominato commissario ministeriale per gli Archivi di Stato, promovendo in tale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] un'edizione delle Rime, come sembra indicare anche l'apposizione dello stemma del cardinale Jean de Lorraine al centro del margine superiore, o forse anche a una miniatura di corredo a un testo petrarchesco, dato che con questa tecnica G. eseguì per ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] non riuscì mai a guarire completamente.
Nell'autunno 1908 si trasferì a Firenze, dove si iscrisse all'Istituto superiore di studi sociali "Cesare Alfieri", entrando subito in contatto con il nucleo dirigente del movimento democratico cristiano, sorto ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] padre Domenico Sante Santini che rivendicò a se stesso il merito di aver per primo proposto una variante della "linea superiore" del Bertaglia, collocata in posizione intermedia rispetto a quella del F. e dello stesso Bertaglia. In secondo luogo, sul ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.