MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] S. Maria Maddalena tra quattro santi (registro inferiore) e la Madonna col Bambino tra quattro sante a mezzo busto (registro superiore). Dello stesso anno è anche la Madonna col Bambino nella chiesa della Madonna sul Monte a Zuglio.
A queste date il ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] di Roma e dal 1912 al 1914 fu professore ordinario di meccanica razionale superiore alla Scuola superiore di costruzioni aeronautiche di Roma e di analisi superiore nella stessa Università. Dal 1926 al 1939 si dedicò quasi completamente alla ricerca ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] colonnello nel 1888. Nell'aprile del 1879 si era unito in matrimonio con Rosina Noy.
La frequenza dei corsi della Scuola superiore di guerra e l'ampliamento degli organici, varato dal ministro della Guerra E. Ferrero con la legge d'ordinamento dell ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] G. chiese di essere adibito alle missioni e fu trasferito a Roma presso Giusto Recanati da Camerino (poi cardinale), già suo superiore al noviziato di Cingoli e suo mentore per tutta la vita. Qui si mostrò assai versato nelle lingue (francese e arabo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] urbanistico, sia sotto quello sociale, sia, infine, dal punto di vista della domanda di istruzione media e superiore. Restava arretrato il tessuto tipografico ed editoriale cittadino, con poche aziende tipografiche - a conduzione artigianale e con ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] Agostinelli che considerò, per tutta la vita, il suo maestro.
Nel 1951 venne chiamato alla cattedra di meccanica superiore all’Università di Bologna dove svolse una notevole attività didattica, scientifica e organizzativa. Diresse per un anno l ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] Cognetti de Martiis. Il Circolo fu un punto di riferimento per i numerosi allievi dell'Istituto tecnico e dell'Istituto superiore di commercio alle prime esperienze con la cultura economica. Nel 1883 assunse la direzione de La Aglia agricola, aprendo ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] J. Stegnianti, che aveva avuto la ventura di assistere a una esibizione di Maria al teatro S. Carlo nel 1798, scrive: "... è superiore alla Viganò, tanto decantata a Vienna e a Berlino. La De Caro ha la sfortuna di parere, fuori del teatro, non solo ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] vestì l’abito dei cappuccini a Carpi. Emessa la professione un anno dopo, diventò apprezzato predicatore, insegnante di filosofia e teologia, superiore del convento di Bologna e per tre volte, dal 1658 al 1661, dal 1664 al 1667 e dal 1670 al 1671 ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] fra il 1888 e l’emanazione delle leggi razziali del 1938 prestarono servizio nelle forze armate italiane; un numero assai superiore a quello di ogni altro esercito dell’epoca, anche di nazioni con comunità israelitiche più numerose. D’altra parte l ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.