GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] franca, di stanza in quel periodo a Reggio Emilia.
Fin dalla sua prima menzione, al contrario, G. occupa una posizione di rilievo ben superiore a quella che era stata un tempo di suo padre. Il 2 giugno 907 a Pavia in qualità di testimone è il primo a ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] in carica fino al 1881 e dal 1886 al 1887, quando si dimise a seguito della nomina a consigliere della giunta superiore del Catasto. Dal 1886 fu consigliere della Provincia di Benevento; il 4 febbraio 1890 fu nominato senatore del Regno. Fu socio ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] difficoltà (Fognatura della città di Napoli. Ultimi studi e proposte definitive in seguito al parere emesso dal Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, Napoli 1885).
L'attività nel campo dell'ingegneria civile e idraulica in particolare valse al ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] dai suoi confratelli Accursio, Adiuto, Ottone, Pietro e Vitale. Ma fra, Vitale, che s. Francesco aveva designato come superiore della missione, cadde ammalato durante il viaggio e dovette fermarsi in Aragona. Da questo momento della vicenda le fonti ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] la morte di G. in una relazione manoscritta che esaltava la sua figura, omettendo però i motivi di contrasto con il suo superiore. Una copia di tale scritto, forse l'originale, si trova in un codice già appartenuto al convento femminile di S. Maria ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] che occupò fino al 1920. Nel 1907 conseguì la libera docenza in chimica applicata e tecnologia lattiera presso l'Istituto superiore di agraria dell'università di Pisa e nel 1908 tenne, nella stessa università, un corso di microbiologia del latte. Il ...
Leggi Tutto
ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele
Pietro Pirri
Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] e portò a un alto grado di sviluppo quella missione, e poi l'altra dell'Oregon, della quale nel 1850 fu fatto superiore, senza lasciare la precedente. Nel 1853 tornò in Europa a riferire sullo stato delle cose e ad invocare nuovi aiuti: fu a ...
Leggi Tutto
APPARUTI, Antonio
Gino Roncaglia
Nato a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta del comune. Già fabbricante di armi, dal 1831 (o 1833?) si dette alla costruzione di strumenti musicali [...] , poi a rubinettz o cilìndri, questo meccanismo degli strumenti metallici fu dall'A. "talmente modificato da renderlo a tutti superiore" (L. F. Valdrighi). Pur essendo preminente, la fabbrica dell'A., però, per mancanza di fondi e di appoggi, decadde ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] dans la vie moderne». Diplomatosi al Liceo scientifico Galileo Ferraris, il 15 giugno 1940 si laureò alla Scuola superiore di architettura del Politecnico di Torino.
Arruolatosi durante l’ultimo anno di università (1939-40), fu inviato prima ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] (1941), e come professore emerito proseguì la ricerca fino al 1954, quando su invito di V. Gori, direttore dell'Istituto superiore delle Poste e delle telecomunicazioni a Roma, si trasferì presso questo Istituto.
In sessant'anni il M. pubblicò più di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.