CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] di versi che suscitò un discreto interesse. Intraprese lo studio della lingua cinese e di quella giapponese prima presso l'istituto superiore di magistero di Firenze, poi presso l'università di Roma; a Firenze frequentò la chiesa evangelica e a Roma ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] 1839 sposò Maria Francesca Mannu, il padre della quale, Agostino, era tra i maggiori possidenti locali e vantava un reddito superiore a quello del barone di Sorso; divenuto vedovo, il 24 novembre 1852 sposò in seconde nozze Nicoletta Marogna, figlia ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] , nel 1945 si iscrisse al Partito d'azione.
Alla fine del 1945 poté riprendere gli studi presso la Scuola normale superiore di Pisa dove ebbe come insegnanti L. Russo, A. Capitini, D. Cantimori, G. Calogero, con il quale si sarebbe laureato ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] l'avanzamento a scelta speciale a capitano; tra il 1936 ed il 1939 frequentava, superandolo, il corso presso l'Istituto superiore di guerra di Torino; nel gennaio 1940 era promosso maggiore.
Durante la guerra, dapprima fu sul fronte greco-albanese ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] Libertà e associazione. Nel 1875 fu assunta dal Comune di Milano come maestra del corso inferiore per poi passare a quello superiore nel 1888. Nubile come molte colleghe milanesi (il 67% nel 1900), l'insegnamento fu per lei una passione e una ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] elementare e filosofia razionale e morale, assumendo, dal 1853 e in collaborazione con Pendola, anche insegnamenti filosofici di grado superiore presso il liceo senese. Ai problemi didattici il M. prestò intensa e continua attenzione; già nel 1847 si ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] del cristianesimo Ernesto Bonaiuti. Compiuti gli studi liceali, nel 1924 si iscrisse al corso di scienze agrarie dell’Istituto superiore di agricoltura di Portici, insieme a Emilio Sereni: la scelta, già consapevolmente politica, fu di dedicare il ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] della famiglia. Contemporaneamente frequentò l'Accademia ligustica di belle arti seguendo i corsi di scultura presso la scuola superiore del nudo, che all'epoca erano tenuti da G. Navone.
Nel 1910 prese parte con un Autoritratto (ubicazione ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] Nuoro, dove il F. presentò un pannello di legno scolpito che gli fece vincere una borsa di studio per l'Istituto superiore per le industrie artistiche di Monza (ISIA).
Le borse di studio, assegnate dal Consiglio di economia di Nuoro, consentivano ai ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] documento sicuro che lo riguardi è la sua partecipazione quale vassus et missus di Berengario imperatore a un placito in Bonate Superiore presso Bergamo nel novembre 919, placito in cui si giudicò una lite per beni tra alcuni privati e il vescovo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.