DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] definitivamente a Vienna nel 1866. Un suo ritratto del figlio Eugenio a 5 anni è stato esposto a Vienna nel Belvedere superiore nel 1985 (Carl von Blaas..., Wien 1985, scheda 7).
Il D., dapprima allievo dei padre all'accademia di Venezia, si formò ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisi)
Renata Massa
Orafi attivi a Brescia dal XVII secolo alla prima metà del XIX. La loro produzione non è stata ancora identificata con certezza, ma il loro ruolo viene rivelandosi di [...] (Archivio di Stato di Venezia, Provveditori in Zecca, f. 1351).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brescia, Cancelleria prefettizia superiore, b. 42, fasc. I, c. 42 (per Gaetano e Leopoldo); Ibid., Anagrafe napoleonica, b. 70, c. 512 (per Leopoldo e ...
Leggi Tutto
BARSOTTINI, Geremia
Maria Luisa Scauso
Nato l'8 maggio 1812 a Levigliani, fraz. di Stazzema (Lucca), da modesta famiglia di piccoli proprietari, entrò a diciotto anni novizio nella casa scolopica del [...] .
Nel 1836 ricevette gli ordini e, per le doti d'insegnante, fu chiamato a Firenze, per la classe di umanità superiore nel collegio di S. Giovannino, succedendo poi, nel 1848, nella classe di retorica al Gatteschi. Educatore assai apprezzato per la ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Giovanni Tommaso
Manuelina Meliadò
Nato a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato presto allo studio delle lettere per le quali mostrava notevole predisposizione. A diciotto [...] teologia nel collegio di S. Maria in Campitelli, sotto la guida del p. Cesare Trenta. Tornato a Genova, fu per sei anni superiore nel collegio della Madre di Dio, mentre la sua dottrina gli conciliava la simpatia di letterati quali P. Figari, e G. B ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Negroponte
Pietro Zampetti
Mancano assolutamente notizie e date su questo pittore, essendo il suo nome legato all'unica opera esistente, cioè la pala della chiesa di S. Francesco delle Vigne, [...] lati e al di sopra del trono stesso, dei puttini reggono il manto della Madonna. Il dipinto si conclude nella parte superiore con festoni di frutta e di foglie.
È un'opera di intenso carattere decorativo, in cui elementi ancor gotici si uniscono ad ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] speranze per l'affermazione e lo sviluppo futuro della fisica teorica in Italia". Il prof. A. Lo Surdo, titolare di fisica superiore, fu l'unico a opporsi alla chiamata del F. a Roma, naturalmente senza successo. Cosi nell'autunno del 1926 il F ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] una trabeazione aggettante e inquadrati da una parete scandita da lesene. Nel motivo dell'arco a tutto sesto al piano superiore, che interrompe la trabeazione e si inserisce in un timpano triangolare, il B. si è ispirato ovviamente agli esempi dell ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] , sulla base dell'esigenza di garantire che i principî non fossero illeges sul fondamento di una concezione di una superiore società universale degli uomini che imponeva obblighi di solidarietà e di soccorso. L'impegno politico-ideologico del De iure ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] , pur restando obbligati a svolgere le mansioni tipiche dei laici. Nel 1631 fu convocato il capitolo generale, destinato a eleggere il nuovo superiore generale, dato che il 28 apr. 1622 G. era stato nominato dal papa solo per nove anni e non a vita ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] maestro rimase Pasquali, alle cui lezioni e seminari, oltre che a Firenze, partecipò come esterno anche presso la Scuola normale superiore di Pisa, città in cui la famiglia si era trasferita a seguito della nomina del padre alla direzione della Domus ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.