• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [3426]
Storia [806]
Arti visive [766]
Religioni [500]
Letteratura [307]
Diritto [196]
Medicina [181]
Economia [158]
Musica [117]
Matematica [106]

DEL BONO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BONO, Alberto Walter Polastro Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] affermava che l'accordo lasciava insoluta la questione della difesa dell'Adriatico e poteva essere firmato solo per un superiore senso di disciplina. Sull'indirizzo da dare alle costruzioni navali nel dopoguerra, nel breve periodo in cui mantenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BONO, Alberto (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] A. Venturi, La basilica di Assisi, Roma 1908, pp. 30-41; P. Giusto, Chi fu veramente l'architetto della basilica superiore di S. Francesco in Assisi?, Assisi 1909, passim; M. Faloci Pulignani, I marmorarii romani a Sassovivo, in Arch. per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovanni Baccio Baccetti – Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia. Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] . Nel 1907 Silvestri pubblicò il primo volume del Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d’agricoltura in Portici, con un ampio articolo del M. sulla Pieris brassicae e i suoi parassiti e iperparassiti ... Leggi Tutto

GHIGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Alessandro Giulia Giordani Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] libera docenza in zoologia e dal 1902 al 1915 fu incaricato di zoologia ed entomologia nell'appena istituita Scuola superiore di agricoltura dell'Università di Bologna. Vincitore di concorso, dal 1904 al 1908 fu straordinario di zoologia e anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ORIGINE DELLA VITA – SALT LAKE CITY – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PAPI, Giuseppe Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Giuseppe Ugo Gabriella Gioli – Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] – prese avvio nel 1923, quando, conseguita la libera docenza in economia politica, iniziò a insegnare presso l’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Roma. Dal 1927 al 1931 fu docente di economia politica all’Università di Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Giuseppe Ugo (3)
Mostra Tutti

CANTARELLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTARELLA, Raffaele Piero Treves Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] 'università di Napoli dei "vitellianos A. Olivieri e ivi laureatosi nel 1920, Si perfezionò in filologia classica all'Istituto superiore di Firenze; quindi, tra l'insegnamento medio a Salerno e la libera docenza napoletana (1927), rimase in Canipania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – NEOPLATONICI – ARISTOFANE – MASS MEDIA – MISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARELLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina Erika Luciano TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori. Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] » (Uno sguardo su matematica..., 1999-2000, p. 198). Professore incaricato di matematiche elementari da un punto di vista superiore dal 1950 al 1959, Tibiletti affiancò a questo insegnamento quello della geometria algebrica, di cui conseguì la libera ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRA COMMUTATIVA – GEOMETRIA ANALITICA

CERLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLINI, Aldo Massimo Miglio Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] Già prima della laurea aveva iniziato a collaborare alla rivista Studi storici; aveva poi ottenuto un posto all'istituto superiore di storia di Firenze, dove, nel 1905 concludeva il perfezionamento. Una relazione della prefettura di Reggio Emilia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI CASAZZA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI CASAZZA, Giulio Ennio Speranza Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] di intraprendere una carriera militare, si iscrisse alla facoltà matematica dell'Università di Ferrara e quindi alla Regia Scuola superiore navale di Genova, dove si laureò in ingegneria navale nel maggio del 1891. Quando nell'autunno del 1893 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – FRANCES ALDA – ČAJKOVSKIJ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI CASAZZA, Giulio (1)
Mostra Tutti

BOZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZETTI, Giuseppe Virgina Cappelletti Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] filosofia, di letteratura italiana, di teologia nelle scuole dell'Istituto della Carità. Fu superiore dei collegi rosminiani; nel 1929 fu superiore provinciale, e infine superiore generale dell'istituto intero dal 1935 fino alla morte. Nel 1908 il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 500
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali