PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] stirpe romana di architetti di origine italo-francese, che lo sostenne nella decisione di iscriversi alla Regia Scuola superiore di architettura. Nel 1930 si laureò con il massimo dei voti presentando un progetto di una pinacoteca nei giardini ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] Giuseppe Peano; nel 1910, quando Segre era preside della facoltà di scienze, fu tolto a Peano l’insegnamento di analisi superiore, perché il modo con cui lo impartiva non era considerato adeguato per indirizzare i giovani alla ricerca.
A partire dal ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] educato a studi letterari e giuridici presso il seminario-collegio ex gesuitico di Reggio Emilia, sede delle scuole di istruzione superiore dopo la soppressione della locale università nel 1772. Nella Modena dei lumi e delle riforme entrò nel giro di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] artigianato impastate dalla mano dell’uomo.
Come molti degli ingegneri romani dell’inizio del Novecento, conseguì il diploma superiore presso il r. istituto tecnico di Roma, la prima scuola a orientamento tecnico-scientifico della capitale, la terza ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] cl. di sc. fisiche, mat. e nat., s. 6, V (1927), pp. 254-258; Sui funzionali multilineari e di grado superiore, ibid., VI(1927), pp. 22-27; Applicazione di un teorema generale sul prolungamento dei funzionali allo studio delle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] 1935 si trasferì ad Alessandria dove, in un collegio privato, ottenne la licenza ginnasiale. Nel 1939 iniziò gli studi superiori al liceo classico G. Carducci di Viareggio, conseguendo la maturità nel 1942. Il medesimo anno si iscrisse alla facoltà ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] un'intensa attività nelle organizzazioni universitarie cattoliche: tra il 1948 e il 1950 fu segretario del consiglio superiore della FUCI e condirettore del periodico Ricerca con Alfredo C. Moro, collaborando altresì alla rivista dossettiana Cronache ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] Otto e Novecento su mercati extra locali. Numerosi piccoli produttori del Vulture – osservava Gaetano Briganti, docente della Scuola Superiore di Portici – non solo praticavano una «viticoltura sapiente, l’ottimo Aglianico, uva nera da vino fra le ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] come ordinario alla cattedra di geometria analitica e proiettiva. Sempre a Padova insegnò matematiche complementari e geometria superiore; insegnò anche all'università di Ferrara negli anni 192427 e di Bologna nel periodo 1936-39.
La dissertazione ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] a concorso, la cattedra di elettrotecnica presso l'Università di Padova, ove rimase fino al 1928, fondandovi l'Istituto superiore di elettrotecnica (di cui diverrà il primo direttore) e collaborando in seguito alla fondazione dell'Istituto di chimica ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.