OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] di questa (1942) – le succedette sulla cattedra di fisica sperimentale, ma solo per incarico. A Pavia, tenne vari corsi, quali fisica superiore (1937-43) e spettroscopia (1944-51). Tra il 1950 e il 1951 fu in congedo presso il Centre de physique ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] di Savoia chiamò in città i domenicani dell’Osservanza, che vi costituirono una vicaria: il convento fu terminato nel 1509. Il superiore della casa, fra Domenico Onesto da Bra, noto per zelo e capacità omiletiche, divenne il confessore della M., che ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] il 1882, in seguito alla trasformazione dei due corsi complementari della scuola normale nei quattro dell'istituto superiore di magistero femminile, ricoprì la carica di direttrice disciplinare del nuovo istituto occupandosi di problemi relativi alla ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] familiari del B. vanno sottolineate, non soltanto perché spiegano una fortuna nella gerarchia ecclesiastica senz'altro superiore ai meriti del personaggio, ma anche perché fanno singolare contrasto con le inclinazioni pauperistiche che fecero dello ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] "S. Marta". Successivamente, dal 1860 al 1868, fu titolare della cattedra di fisica e meccanica dell'istituto tecnico superiore (il politecnico) di Milano. Nell'anno accademico 1868-69, chiamato dal professore F. Brioschi, fu docente di fisica ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] divisione di Piacenza, poi comandò successivamente i corpi d'armata V, VI e I, assumendo anche la carica di direttore superiore delle fortificazioni nei territori dipendenti dai comandi del II, III e VII corpo d'armata. Aiutante di campo onorario del ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] gruppo di ricerca, che coinvolgeva trasversalmente l’Istituto di microbiologia di Roma, il Laboratorio di fisica dell’Istituto superiore di sanità, diretto da Mario Ageno, e l’Istituto di fisica teorica e nucleare dell’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] autori, Bari 1917, pp. 395-407; e più tardi T. Martello. Discorso pronunciato… il 18 maggio 1933, all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali, Bologna 1933.
Fra il solidarismo mazziniano e l'intransigente liberismo di Martello il G ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] all’ascolto di certi suoi madrigali intonati da Tarquinia Molza (Patrizi, 1577, 1963, p. 41). Se ne è voluta dedurre un’età superiore ai cinquant’anni, collocando la data di nascita intorno al 1525 (cfr. P.E. Carapezza, nel Primo libro di madrigali a ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] geodesia e la geofisica, e della Commissione per la vulcanologia. Fu inoltre componente per più di vent’anni del Consiglio superiore dei Lavori pubblici.
Parallelamente, tra gli anni Quaranta e i primi anni Sessanta, Penta svolse un’intensa attività ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.