BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] ,dei 1876), che attirarono su di lui l'attenzione di molti studiosi. Fra questi era G. Cantoni. fondatore della R. Scuola superiore di agraria di Milano. Fu soprattutto per suo interessamento che il B. venne chiamato, nel 1880, a dirigere la Stazione ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cuneo, santo
Francesco Carta
STEFANO da Cuneo, santo. – La data di nascita non è nota. L’unica notizia certa della sua vita è che, divenuto in data imprecisata frate minore, fu martirizzato [...] sul martirio (Relatio vaticana prima) fu probabilmente scritta da alcuni testimoni oculari e copiata dal guardiano del Monte Sion e superiore della Custodia di Terra Santa, frate Geraldo Calvet, lui stesso presente al martirio, in una lettera del 20 ...
Leggi Tutto
ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] già in giovane età si recò a Venezia, dove apprese i rudimenti del mestiere. Con grandi sacrifici completò la propria formazione superiore all’Ateneo patavino, conseguendo il titolo di farmacista il 14 novembre 1818. Di lì a poco, riuscì ad aprire un ...
Leggi Tutto
ALLÉ, Francesco (al secolo Antonio)
Alberto Merola
Nacque a Bologna da Girolamo intorno al 1490. Divenuto francescano in quella provincia monastica osservante, fu inviato, insieme con il bolognese fra' [...] e ai fratelli, in data 23 luglio 1534, e l'altra, senza data, ai confratelli della provincia bolognese e al superiore provinciale Clemente da Moneglia, che ricoprì questo ufficio negli anni 1538-41. Le due lettere furono pubblicate in due edizioni ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Giulio
Gaspare De Caro
Come il più famoso fratello Ottavio, lavorò a lungo al servizio dell'Impero. Nel 1559 fu incaricato dal vescovo di Nitra di ispezionare [...] le nuove fortificazioni di Szatmár furono ispezionate e approvate da Ottavio quale sovraintendente alle fortificazioni di tutta l'Ungheria superiore.
Nel 1567 il B. aveva preparato un progetto per il restauro dell'antica cinta muraria di Érsekujvár e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] di Villanova, Montegalda, Arlesega e - ma soprattutto - su quella polesana di Villadose, di cui i Donà erano anche giurisdicenti.
Superiore a tali fortune era tuttavia il tenore di vita di cui la famiglia usava circondarsi, in sintonia con l'alto ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] della giunta dal 1( luglio 1903 al 30 giugno 1906 e dal 1( luglio 1907 al 30 giugno 1911; nel Consiglio superiore di sanità; nell'Opera nazionale per la protezione e assistenza agli invalidi di guerra, della quale fu presidente dal 1920 fino alla ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] anni, rifiutata la rigida vita che gli era stata imposta, tornò a Roma, ove si iscrisse al Reale Istituto superiore di belle arti, dedicandosi appieno alla pittura. Presto strinse amicizia con molti suoi futuri compagni di strada: da Francesco ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] e accademica. Fu libero docente e incaricato di idraulica dal 1913 al 1920, poi di idraulica agraria presso la Scuola superiore di agraria di Bologna (1920-23), quindi di costruzioni idrauliche (1922-32).
Nel 1913 pubblicò uno studio sul principio di ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] la ricostruzione, in qualità di direttore del Servizio studi (1947-53); dal 1949 al 1954 fu membro del Consiglio superiore di statistica. Nel corso di questi lunghi periodi di permanenza nella capitale frequentò con assiduità il cosiddetto gruppo dei ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.