VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] sperimentale.
Nel 1925 iniziò a collaborare con l’Enciclopedia italiana, mentre nel 1926 sotto la sua direzione apparve La scuola superiore, rivista pubblicata fino al 1928 e poi dal 1933 al 1935. Conseguita la seconda laurea in chimica nel 1926 e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] dopo vinse un concorso indetto dall'Amministrazione telefonica di Stato e prese servizio presso l'Istituto superiore sperimentale del ministero delle Comunicazioni, ove rimase fino al 1923. Interessato altresì all'insegnamento universitario, fu ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] professionale aperto in via del Plebiscito nel 1937, anno del matrimonio di Morpurgo con Wanda Cerioli.
Membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1962-65), fu insignito della medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] Qui rimase sino al 31 dicembre 1906, allorché Antonio Fradeletto, cattedratico in lettere italiane presso la Scuola superiore di economia e commercio di Venezia, nonché segretario generale dell’Esposizione internazionale d’arte di Venezia (inaugurata ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] Adunanze di consiglio, 1, cc. 2, 42, 238; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Biblioteche e affari generali, b. 25, f. 28, 1, b. 102, f. 115, 1 (Università di Napoli, 1883 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] , fra il 19 ott. 1896 e il 22 ag. 1898 fu in Colonia Eritrea. Fra il 1895 e il 1899 seguì i corsi della Scuola superiore di guerra di Torino dove ottenne il brevetto il 12 dic. 1899. Il 10 luglio 1900 fu nominato, a scelta, capitano; il 20 ott. 1900 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] di scrittrice e di insegnante. Ne risultarono operette didattiche e pedagogiche, antologie curate per le scuole medie e le superiori, e libri di lettura per le elementari, tra cui La famiglia Villanti (Milano 1896), che ebbe ben dodici edizioni ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] periodo compreso fra il 1485 e il 1493, quando il 24 maggio i padri dell’Ordine, riuniti a Firenze, lo elessero superiore generale di Terrasanta e delegato e vicario papale per tutto l’Oriente. Valendosi dell’appoggio di Mir Isbeck, gran ministro e ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] il titolo di dottore in matematica, e poi a Milano dove si laureò ingegnere civile nel 1867 al regio istituto tecnico superiore, frequentando anche il corso che Camillo Boito vi teneva per gli allievi ingegneri. Il ritardo con cui conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] a Roma).
Nel novembre del 1899 la facoltà di scienze dell’Università di Genova lo chiamò alla cattedra di analisi superiore, con l’insegnamento di statica grafica; nel 1902 passò alla cattedra di meccanica razionale (sempre con l’incarico di statica ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.