RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] di Ladislao si è proposto di riconoscere un contributo di Leonardo, non senza fondamento, in alcune sculture della sezione superiore (David, Saul, il sovrano a rilievo di destra nella cassa: Abbate, 1994; Id. 1998, p. 165; meno convincente l ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] di statistica dal 1949 al 1989, in Annali di statistica, s. 10, 1994, vol. 3, passim; G. Leti, L’Istat e il Consiglio superiore di statistica dal 1926 al 1945, in Annali di statistica, s. 10, 1996, vol. 8, pp. 310, 312 s., 318-321; A.M. Vinci ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] seconda guerra mondiale, fu nominato comandante del corpo d'armata di Trieste. Dopo due mesi, il 1º dic. 1939, divenne comandante superiore delle truppe d'Albania (XXVI corpo d'armata) dove rimase fino 6 giugno 1940.
Come comandante il G. dette prova ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] , ma avendo già pubblicato sin dal 1904 saggi scientifici sul Giornale degli economisti, meritò dalla Scuola superiore di commercio di Venezia (antesignana dell’Università Ca’ Foscari) l’abilitazione all’insegnamento accademico dell’economia ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] di modellato. Nel 1915 s'iscrisse al regio istituto di belle arti di Urbino ed ottenne nel 1919 il diploma del corso superiore di scultura. Eseguì le prime opere, tra cui un Busto di G. Mazzini (1921, scuola comunale d'Ancona) e la statua Libertà ...
Leggi Tutto
CARACI, Giuseppe
Marica Milanesi
Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] incaricato di geografia nella facoltà di lettere dell'università di Milano. Fu successivamente ordinario di geografia presso l'istituto superiore di magistero di Messina (1932-36), la facoltà di lettere dell'università di Pisa (1936-46) e la facoltà ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Giovanni
Giovanni Mariacher
Figlio di Bertuccio, fu attivo come imprenditore di lavori e scultore a Venezia alla fine del XIV e nella prima metà del secolo seguente. La famiglia, da [...] parte alla costruzione della Madonna dell'Orto, scolpendo probabilmente alcune delle statue che ornano la facciata nelle nicchie della parte superiore.
Negli anni 1422-1430 compare nel gruppo di maestri impegnati ai lavori della Ca' d'Oro, insieme al ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] e Lodovico Penitesi e C.", e d'altro canto esercitò cariche politiche, ed infine poté riunire un patrimonio terriero molto superiore a quello dei fratelli.
Il primo documento che lo riguarda risale al 1571: si tratta di una sentenza arbitrale da ...
Leggi Tutto
ANGELO
Carlo Petrucci
Nato nel sec. XIV, probabilmente di origine francese, fu abate del monastero di S. Maria de Rivaldis, e, se non il primo, uno dei primi maestri della Cappella pontificia di cui [...] , e a fondere le due cappelle in una nuova, assegnandole come capo un ecclesiastico (forse lo stesso primicerio o il superiore dei cantori avignonesi) con dignità e autorità di uffici altissime.
Vent'anni dopo il ritorno di Gregorio XI a Roma ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] la sua attività forse nella sua città natale fino al 1497 quando lo troviamo a Milano con l'incarico provvisorio di superiore del convento di S. Maria delle Grazie. Due anni dopo l'incarico divenne definitivo con il trasferimento del C. nel piccolo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.