LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] con una sua allieva, Libera Trevisani, nel gennaio del 1919 il L. si trasferì a Roma, dove ebbe la cattedra di analisi superiore. Dal 1921 tornò alla cattedra di meccanica razionale, che tenne fino al 1938, quando, per le leggi antisemite, fu rimosso ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] un capoluogo di provincia sotto la guida di Cesare Chiodi. Ottenuta l’abilitazione all’esercizio professionale presso la Scuola superiore di Roma, nel 1932 si iscrisse all’albo degli architetti di Milano. Partecipò al concorso Boito dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] , impartì lezioni di matematica e fisica. Frequentò, quindi, il triennio applicativo presso il Regio istituto tecnico superiore di Milano (Politecnico), conseguendo nel 1875 la laurea in ingegneria industriale. Terminati gli studi fu chiamato dal ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] D.C. sino alla fine della guerra, quando prese servizio presso il ministero della Marina. Divenuto membro del Consiglio superiore della Marina, venne collocato in servizio ausiliario speciale nel 1923 e fu promosso contrammiraglio nel 1926, quando fu ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] che il ritratto e il nome di F. comparivano nella serie dei primi quaranta vescovi di Vercelli effigiati nella parte superiore della navata della basilica di S. Eusebio. Queste pitture, risalenti forse all'inizio del sec. IX, andarono distrutte nei ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] per ricoprire la cattedra di chimica agraria e assumere la direzione dell'istituto di chimica agraria dell'allora Scuola superiore di agricoltura.
Il D. iniziò le sue ricerche con indagini sulla laterizzazione (Il metodo di van Bemmelen nella ricerca ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] in Somalia, rivestì - a partire dal 28 nov. 1935 - l'incarico di capo dell'ufficio operazioni del Comando superiore in Africa orientale, diventando uno dei più stretti collaboratori di Badoglio durante la guerra d'Etiopia.
Alla guerra condotta dalle ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] l'abilitazione valevole per le scuole medie tanto di lingua tedesca quanto di lingua italiana, venne assegnato alla scuola superiore di Rovereto, dove, tre anni dopo, ottenne la qualifica di professore ordinario. Nel 1913 ebbe il trasferimento a ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] una menzione men che fuggevole. Nella Incoronata di Lodi dipinse (1876) le figure allegoriche delle lesene del piano superiore, condotte con un certo calore pittorico, e con accento plasticoromantico spigliato narrò i Fatti di S. Marco nella cappella ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] in Nuova Rivista storica, I (1937), pp. 3950; C. Morandi, G. C. e la "Storia dell'America", in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, VIII (1939), pp. 252-261; M. Rossi, G. C. autore della bandiera ital., Lugo 1941; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.