DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] 'ottobre 1853, superato un esame rigoroso a Vienna, ebbe la nomina di professore di storia e geografia al ginnasio superiore di Padova, due anni dopo la cattedra di storia moderna all'università.
Il suo atteggiamento politico fu improntato a grande ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] non fu in grado di frequentare l'università, si svolsero presso un collegio di padri scolopi. La sua formazione superiore e la riconosciuta cultura, che gli permetteranno di ottenere una cattedra per l'insegnamento secondario, sono quindi frutto del ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] d'applicazione per gli ingegneri di Roma. Nel 1878, a soli 23 anni, fu nominato professore straordinario di geometria superiore all'università di Napoli, conseguendo l'ordinariato nel 1884. Due anni dopo, interpretando una diminuita attività del suo ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] , Bari 2009, p. 98; A. Muntoni - L. Muntoni, G. C. T.: lo scienziato e la persona, in Il laboratorio di fisica dell’Istituto superiore di sanità, a cura di M. Grandolfo et al., Roma 2017, pp. 5-18; F. Guerra - N. Robotti, The lost notebook of Enrico ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] ricevuto l’incarico di docenza al ginnasio che lo aveva già visto studente. Nel 1837 venne ammesso all’istituto superiore di perfezionamento teologico di Vienna, due anni dopo fu chiamato come prefetto e professore di lingua e letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] una delle voci più vive di italianità fino alla guerra del 1859.
Ad esso collaborò, firmandoli, con due articoli: Dell'irrigazione dell'Italia superiore e dell'India (30 nov., 7 dic. 1856, pp. 767-772, 782-785) e Sul taglio dell'Istmo di Panama (28 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Quartogenito dei cinque figli di Daniele di Zaccaria e di Adriana di Francesco Priuli, nacque a Venezia probabilmente nel 1488-89. Nel 1509 partecipò alla difesa di Padova [...] vi inviò quindici armati a sue spese. Il 31 genn. 1512 sposò Elena di Alvise Pisani, la quale gli portò una dote superiore a 15.000 ducati. Da lei ebbe quattro figli, fra cui i celebri Daniele e Marcantonio.
Nell'ottobre 1513, fatto prigioniero dagli ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] costantemente l’uomo di una cosa sola e a un solo scopo fece convergere tutte le sue rare facoltà» (R. Scuola superiore di applicazione per gli studi commerciali, 1891, p. 73).
Morì improvvisamente a Genova il 2 febbraio 1891.
Qualche mese prima, l ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] , tra cui la medaglia d’oro per l’architettura nell’anno conclusivo. Frequentò dunque il triennio della Scuola superiore di architettura, allievo, tra gli altri, di Crescentino Caselli, a sua volta portatore dei principi razionalisti e sperimentali ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] , Guido Segre non riuscì tuttavia, anche a causa della scomparsa prematura del padre, a completare il regolare corso superiore degli studi e preferì cercare un’autonoma strada professionale. Dopo aver frequentato per un biennio i corsi di matematica ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.