HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] l'Università di Firenze.
Dopo la laurea l'H. conseguì nel 1933 la specializzazione in scienze forestali presso l'Istituto superiore agrario e forestale, la prima e più valida scuola italiana in questo campo. A tale formazione, in cui la componente ...
Leggi Tutto
BICCHIO (Becchi), Giovan Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Savona intorno all'anno 1600 da Domenico, mediocre pittore, che fu in rapporti di amicizia con il Chiabrera e che avviò il figlio [...] stor., econ. e artistica della città di Savona, Savona 1874, pp. 232, 242 s.; V. Poggi,Il Santuario della Pace in Albissola Superiore, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXV (1893), pp. 31 s.; A. Bruno,Vicende music. savonesi, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] in una settimana (lettera del 5giugno 1842, in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit., I, p. 45), fu immediato, superiore a ogni aspettativa: e non solo in Sicilia, dove aiutava la "simpatia politica", ma nel giudizio unanime che presto ne diedero gli ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] attività soggettiva, che non risulta ridotta alle funzioni degli organi di senso, ma ne emerge come l'attività di un Io superiore, rivolta a fini conosciuti e voluti per il loro valore sia oggettivo che esistenziale e sociale" (Ancona, pp. 9 s.).
Per ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] ) e mantenute dagli Asburgo-Lorena con vantaggio dell’artigianato fiorentino e dello stesso M., che usufruì d’un insegnamento tecnico superiore tra i migliori d’Europa.
La scuola di meccanica era diretta da F. Focacci, quella di chimica da G. Gazzeri ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] breve periodo a Milano, "alla scuola" di G.I. Ascoli (Terracini - Vidossi, p. 115); quindi fu ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa, dove conseguì la laurea in lettere. Dopo un periodo di insegnamento in istituti medi della Campania (Cava de ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] di Giurisprudenza" (ibid., pp. 323 s.) e pertanto ne andava difesa la posizione.
L'esperienza del F. presso il Consiglio superiore offre, tra l'altro, una prima testimonianza del suo incontro con Santi Romano, ovvero con un giurista di animo liberale ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] . Natali, Il Settecento, Milano 1929, p. 518); nel marzo 1705 appare già tra gli iscritti al corso di grammatica superiore.
Di ingegno pronto e perspicace, di memoria eccellente, robusta e fresca, come recitavano i giudizi sul profitto scolastico del ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] rielaborare la tesi di laurea sotto la guida del prof. G. Del Vecchio, allora titolare della cattedra di economia all'Istituto superiore di studi economici e commerciali che, con il d.l. 8 ag. 1924, assunse poi la denominazione di R. Università degli ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] 273 ss.; A. De Gubernatis, Dict. int. des écrivains du monde latin, Firenze 1905, pp. 369 s.; negli Annali d. R. Scuola superiore d'agr. di Portici, s. 2, XII (1914), si trovano gli Atti del Convegno per il festeggiamento del 40° anniv. di fondazione ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.