PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] , e che a quella prova s’era preparato sotto la guida di Camillo De Nardis. Subito dopo s’iscrisse alla scuola superiore di composizione nel medesimo istituto dove, nei successivi quattro anni, fu allievo di Antonio Savasta (1924-25), ancora di De ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] . 5, XI (1902), 1, pp. 58-65 e 171-177; i riassunti delle sue lezioni furono raccolti in Corso superiore di elettrochimica nel Regio Museo indrustriale italiano, Torino 1901).
Dal 1899 al 1925 esercitò la libera professione come ingegnere industriale ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] 25 marzo - 7 ag. 1409).
Negli anni successivi ricoprì diversi incarichi all'interno dell'Ordine: nel 1410 fu superiore provinciale della valle spoletana; nel 1420 divenne vicario generale della provincia veneta e reggente nello studio dell'Ordine nel ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] contemporaneamente pratica nello studio del pittore E. Ballerini. Nel 1909 fu ammesso con esame a frequentare il corso libero superiore di pittura con Aristide Sartorio, con il quale si diplomò con lode nel 1911, ottenendo un premio dal ministero ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] , abile in matematica e nel disegno, ne divenne assistente nel 1839.
Ordinato sacerdote nel 1844, Sestini insegnò inoltre matematica superiore al Collegio romano dal 1846 al 1848; per qualche tempo, fu anche cappellano del carcere di Castel S. Angelo ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] (1608) e i gesuiti (1607). Con la loro presenza, questi ultimi avrebbero non solo provveduto all’istruzione superiore, ma anche supplito alla formazione del clero, essendo stato nel frattempo dismesso, per mancanza di rendite, il seminario ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] , un polittico marmoreo di dimensioni imponenti (m 4,39 di altezza × m 3,21 di larghezza), che presenta nella parte superiore una cornice gotica con cinque scomparti a forma di nicchia ad archi trilobati.
Di essi, quattro contengono un santo a figura ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] con croce di guerra e medaglia di bronzo al valor militare.
Dopo la guerra divenne segretario capo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Croce ministro, nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 luglio del ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] si deve la promozione dell'E. a incarichi di responsabilità.
Allorché, con r. d. 5 ag. 1869, venne istituito il Consiglio superiore del commercio, l'E. fu chiamato a farne parte in qualità di esperto.
Membri del Consiglio furono, tra gli altri, il ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] famosa in campo mondiale. Il M., inoltre, nel 1927 fu chiamato a insegnare epidemiologia e profilassi della malaria presso la Scuola superiore di malariologia di Roma, istituita quell’anno dal governo e diretta da V. Ascoli, e più tardi nell’Istituto ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.