MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] una grave lacuna e acquisendo uno stile classicheggiante, che gli restò caratteristico. Nel 1908 si iscrisse alla scuola superiore di agricoltura di Pisa, una fra le pochissime in Italia, laureandosi nel 1912 con pieni voti in scienze agrarie ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] questa veste intervenne anche al Capitolo generale degli osservanti nel 1449. Le città se lo contendevano, ricorrendo non solo ai superiori dell'Ordine, ma ai cardinali e al papa, il quale non poche volte determinò dove A. dovesse esplicare il sacro ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] in Europa alla ricerca di sussidi per la missione, il C. condusse con sé altri religiosi camilliani e fu nominato superiore della casa camilliana di Berber, inaugurata nel 1875. Egli tuttavia rinunziò alla carica di vicario generale del Comboni, che ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] il resto della sua vita; e qui "ebbe molte occasioni di costruire statue" in virtù di un "talento al fratello forse superiore" (Ratti, 1762). L'11 genn. 1743 si unì in matrimonio con Maria Maddalena Repetto, dalla quale ebbe due figli, entrambi morti ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Ottavio
Claudio Mutini
Nacque, forse a Bellano, intorno al 1600 da Ottavio e Cecilia Cattaneo. La famiglia, nobile e facoltosa, accondiscese alle sue inclinazioni letterarie, facendogli frequentare [...] dove fondò un'altra accademia: quella degli oculati. Abbandonò Pescia per trasferirsi a Pisa, ove assolse parimenti la carica di superiore. Nel 1653 fu chiamato come precettore di Cosimo III di Toscana e nel 1661 fu eletto vescovo di Teano. Clemente ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] dopo essere stato estromesso dall’azienda familiare. La madre, figlia di Luigi Gabba, professore di chimica all’Istituto tecnico superiore (poi Politecnico di Milano), fu una delle prime donne in Italia a conseguire la laurea.
La guerra e la laurea ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] , 17 settembre 1935). Nelle sue corrispondenze trasparivano assenza di pietà e disprezzo verso il nemico, e senso di superiorità verso gli autoctoni, considerati come distanti anni luce dai colonizzatori europei.
Dopo la fine della guerra, nel maggio ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] con i fratelli più giovani Carlo (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca e, dopo aver frequentato il ginnasio superiore comunale in lingua italiana Dante Alighieri di Trieste, si iscrisse all’Università di Praga. Qui poté seguire da vicino la ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] degli Scipioni, ibid., pp. 199-214).
Era intanto cominciata per il K. la lenta trafila dell'insegnamento nella scuola media superiore: professore per un anno al ginnasio di Pontedera, il 1° ott. 1891 ebbe una cattedra come reggente al liceo di Trani ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] .
Durante la prima guerra mondiale il C. non fu richiamato in servizio, a causa dell'età ormai avanzata e del grado superiore a quello di Cadorna. Furono proprio il suo alto grado e l'estraneità al conflitto in corso a farlo designare come presidente ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.