OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] interesse per le questioni religiose si misurò con l’idealismo e il modernismo. Nel 1908 fu ammesso alla Scuola Normale superiore di Pisa, con un tema che rivelava passioni carducciane (Pertici, 1992). Seguì Amedeo Crivellucci e grazie a lui pubblicò ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] variabili, alle equazioni lineari ellittiche in applicazione del metodo di completezza di Caccioppoli, alle equazioni ellittiche di ordine superiore per le quali dette il teorema del massimo modulo; è questo il periodo durante il quale il M. ottenne ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] (Pisa 1923; e in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, XXIX [1927], pp. 7-40), e all'Istituto di studi superiori di Firenze, con un lavoro di tipo archeologico che, per volontà di Pasquali (cfr. la lettera del 18 marzo 1991, in Degani, 1992 ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] il Regno d'Italia, frequentando il primo anno di lettere a Padova (1894-95); passò poi a Firenze all'Istituto superiore di studi storici, ove si laureò nel 1898 acquisendo una solida formazione storico-filologica.
In un cenno autobiografico redatto ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] di una decorazione più vasta, articolata su due registri, di tempi e mani differenti. La data 1506 si legge sul bordo superiore, accanto al nome dei committenti, mentre sulla base del trono della Vergine compare la firma: "Iō. Iā. De Magistris pinsit ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] di storia della geografia, ibid. 1956. Il suo interesse si volse anche alla didattica della geografia nelle scuole medie superiori per le quali dal 1909 compilò testi che furono molto apprezzati per la chiarezza e la precisione. In occasione della ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] Domenico Coccoli alle Scuole comuni, istituite dalla municipalità nel 1775 per dotare la città di un istituto superiore riformato, aperto all’insegnamento della matematica, delle scienze e della grammatica italiana. Durante gli studi ottenne premi ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] volta rifiutato di trasferirsi a Milano a reggervi in qualità di straordinario la cattedra di zootecnia della R. Scuola superiore di veterinaria - come ordinario.
Il M. si distinse tra i cultori della zootecnia e della ezoognosia soprattutto per l ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] anno di comando presso l'università di Firenze, ritornò nel 1909 a Torino, dove ricoprì fino al 1942 la cattedra di meccanica superiore e dal 1942 al 1948, anno in cui fu posto fuori ruolo, quella di matematiche complementari.
Il B. mori a Torino il ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] tenuto dai gesuiti. Qui, seguendo il desiderio della madre, ricevette il 20 dic. 1748 la tonsura.
Sebbene di ingegno non superiore alla media, il C., spinto da un vivace spirito di emulazione, si distinse presto per l'amore alle lettere e alla ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.