BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] la resistenza dell'aria al movimento dei proiettili (in Riv. marittima, III [1870], pp. 285 ss.). Dopo aver frequentato la Scuola superiore di guerra a Torino (1871-72), fu promosso il 5 dic. 1875 tenente di vascello; nel 1878-79 insegnò navigazione ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] a una compagnia era allora la maggior garanzia non solo di lavoro, ma anche di sicurezza economica e di assistenza, superiore perfino a quella prestata, in Roma, dalle comunità nazionali di origine o dalle corporazioni d'arte" (ibid., p. 189). Erano ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] e del Tribunale supremo militare, vicepresidente del Comitato per la liquidazione delle pensioni di guerra, membro del Consiglio superiore della marina, consultore del governatorato di Roma (1936-1939). Nell'arco di venti anni ricoprì, insomma, molti ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] , Il Pensionato artistico 1927, inArchitettura e arti decorative, VII (1927-28), 1, pp. 271-283; Lavori di laurea nella Scuola superiore di architettura in Roma, ibid., X (1930-31), 1, pp. 61-89; G. Dorfles, La II mostra di architettura razionale ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] Giovanni Cova e Clitofonte Bellini. Proprio quest’ultimo, docente di ragioneria, lo spinse a continuare gli studi alla scuola superiore di commercio di Venezia dove arrivò nel 1903 per seguire le lezioni di Fabio Besta, tra i più importanti studiosi ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] con passione allo studio delle radiocomunicazioni. Presso il Politecnico di Torino, fondò, nel 1900, la Scuola superiore di comunicazioni elettriche, prima in Italia, alla cui costituzione contribuì anche con personale elargizione, e nella quale ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] ramo faceva capo ad un Giovanni, nobile di Alessandria, che nel 1334 si trasferì a Genova con cinque figli ed un capitale superiore ai 100.000 fiorini d'oro, e volle essere iscritto nella fazione ghibellina e "popolare". A tale fazione i De Fornari ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] della casa imperiale già da trent'anni (Köpl, 1891, p. LXXVI, doc. 8258).
Antonio, infatti, aveva cesellato la parte superiore della fontana, tuttora conservata nel giardino del castello di Praga, fusa da Tomáš Jaroš, su disegno del pittore F. Terzio ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] (un suo volume su Giuseppe Mazzini fu poi pubblicato a Urbino nel 1938), di cui il fascismo veniva a costituire una sintesi superiore di pensiero. In questa rivista e in articoli collaterali elaborò la tesi secondo la quale il fascismo, non può non ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] dei benemeriti della cultura e professore emerito dell'Università di Roma, il G. fu per molti anni membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Dal 1947 al 1956 fu consigliere comunale e assessore ai Lavori pubblici del Comune di Roma ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.