FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] nome in Francesco Saverio. Successiva a questo episodio è la sua vocazione di missionario nelle Indie, che egli espresse al superiore della Compagnia il 23 ag. 1658.
Tornato a Roma, dove fu ordinato sacerdote nel 1659, il F. partì immediatamente alla ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] qualche anno a Cervia, a Morciano di Romagna e in altre località della provincia e dopo aver frequentato un corso superiore di pedagogia all'università di Bologna, scrisse i primi articoli per l'Avanti!, per incarico del direttore L. Bissolati. Nello ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Filetico di Ferentino, dove frequentò l'istituto tecnico e si diplomò. Nel 1915, nuovamente a Roma, si iscrisse all'Istituto superiore di belle arti con le cugine Bianca e Nera Minardi; in quegli anni frequentò il corso serale di figura tenuto da F ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] rette e sulle ciclidi, che risentiva chiaramente dell'influenza di D'Ovidio il quale, nel suo corso di geometria superiore, trattava la geometria della retta. In quello stesso anno uscì il suo primo lavoro scientifico, scritto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] di maestra. Trasferitasi quindi a Roma presso il convitto Vittoria Colonna, nel 1888 conseguì il diploma nell’Istituto superiore femminile di magistero: fece parte quindi della prima generazione di donne arrivate fino ai sommi gradi di istruzione ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] meritare il premio per la matematica Antonio Silvani. Un riconoscimento che gli consentì la prosecuzione degli studi all’istituto superiore di scienze economiche e commerciali, dove, nel 1933, conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] della nazione.
Nel 1904 il G. tornava a Pisa, la città dei primi studi, chiamato alla cattedra di chimica della Scuola superiore di agraria.
Fondata da C. Ridolfi nel 1840, soppressa nel '48, riaperta dallo stesso Ridolfi nel '59 e affidata al più ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] italiana di S. Cecilia. Alla morte del De Santi (1922) fu chiamato dalla S. Sede a succedergli nella direzione della scuola superiore di musica sacra (1ºnov. 1922). Il F. non tralasciò comunque la vita della sua congregazione religiosa, che, nel 1928 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] era stata trasformata, nel 1817, in regio liceo e manteneva diverse cattedre presso le quali era impartito l'insegnamento superiore. Rimase in questa città per alcuni anni, applicandosi ai primi studi di medicina e di chirurgia, grazie anche all ...
Leggi Tutto
ASSAROTTI, Ottavio
Antonella Dolci
Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 [...] dal 1775 al 1777 a Genova sotto la direzione del p. Vincenzo M. Ageno e del p. Giacomone. Dal 1777 insegnò grammatica superiore nella casa professa di Genova, fino al 1792, anno in cui divenne insegnante di fisica ad Albenga. Nel 1783 e 1784 insegnò ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.