MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] professionale, il M. frequentò l’atelier di G.B. Tedeschi. Nel 1927 seguì il corso di scultura decorativa della Scuola superiore d’arte applicata all’industria al Castello Sforzesco e, l’anno successivo, quello di pittura decorativa. Il M. apprese la ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] inorganica e nello stesso anno, a seguito di pubblico concorso, venne nominato assistente presso il laboratorio di fisica dell'Istituto superiore di sanità. Nel 1940, a seguito di concorso, fu nominato relatore-ricercatore nel ruolo statale del C.N.R ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] .
Dopo un anno trascorso presso l’Università di Bologna, passò nel 1873 a Pisa, dove fu allievo della Scuola Normale Superiore, avendo tra gli altri come docenti Enrico Betti e Ulisse Dini. Nel 1875 si laureò in scienze fisico-matematiche con una ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] dei diritti civili dei cittadini del regno emigrati all'estero.
Dal 1864 al 1867 il C. fu membro dei Consiglio superiore per gli istituti d'istruzione e fu chiamato a presiedere più volte le commissioni nominate per il conferimento delle cattedre. L ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] anche la laurea in chimica pura a Pavia. Dal 1906 al 1909 fu assistente di batteriologia agraria nell'allora R. Scuola superiore di agricoltura di Portici (poi facoltà di scienze agrarie della università di Napoli); nel 1909 si trasferì a Pavia come ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] Roma e nel 1906 fu proprio Ulpiani a essere nominato al suo posto professore di chimica agraria alla Scuola superiore di agricoltura di Portici, dove peraltro insegnava già dall’anno precedente chimica generale. Nel frattempo, nel 1904, aveva sposato ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] in meccanica razionale e per gli anni accademici 1886-87 e 1887-88 tenne per incarico il corso di meccanica superiore presso la facoltà di scienze.
Alla morte dell'Albeggiani gli subentrò nell'incarico di statica grafica e rinunziò all'ufficio ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] nel 1878 si iscrisse alla Accademia Albertina, dove frequentò il biennio inferiore coi professori G. Giani e lo stesso Sampietro e il corso superiore di pittura con A. Gastaldi e P. G. Gilardi. Nel 1883 si diplomò a pieni voti ed espose per la prima ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] di corvetta il 14 genn. 1897. Nel triennio 1897-98-99 fu destinato ad impartire lezioni di arte militare alla scuola superiore di guerra di Torino.
Frutto di questa attività furono gli Appunti di arte militarenavale, Torino 1898, sviluppati poi in ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] (nel 1856) il concorso come convittore della Scuola normale superiore.
A Pisa ebbe quale compagno di studi G. Carducci . Del Lungo, i suoi rapporti di collaborazione con il Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica e con il ministro R. Bonghi. Nel ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.