SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] del quale fu assistente fino al 1921. Nel 1922, sempre in qualità di assistente, fu a Bari presso l’Istituto superiore agrario. Nel 1920, grazie anche a una borsa sovvenzionata dal ministero dell’Agricoltura, intraprese studi di genetica applicata al ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] integrali di equazioni del terz’ordine e loro sistemi, teoria delle equazioni F e G), Terracini tenne corsi di matematiche superiori e di metodologia per il professorato; nel 1940 fondò e diresse con Felix Cernuschi la Revista de matematicas y fisica ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] ibid., s. 6, III (1926), pp. 357-362); per ogni superficie di area finita, il valore classico dell’integrale è non superiore all’area della superficie (pp. 445-450); secondo Tonelli, vale l’uguaglianza se e solo se f è assolutamente continua (pp. 633 ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] in Italia (Genova e Modena) e in altri luoghi d'Europa (prevalentemente Praga e Passavia) e originari di Pellio Superiore nella Valle d'Intelvi, nell'attuale provincia di Como.
I fratelli Rocco e Giovanni, figli di Anselmo, lavorarono soprattutto ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Roberto Di Stefano. Membro, dal 1961, del Consiglio superiore dei lavori pubblici, concorse alla stesura del Piano territoriale urbanistica. Intanto, nel 1966, allontanato dal Consiglio superiore dei lavori pubblici per aver denunciato la correità ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] da impegni pastorali per dedicarsi all’insegnamento e alla ricerca. Frequentò la scuola normale annessa all’istituto tecnico superiore di Milano e, a 24 anni, conseguì il diploma richiesto per l’insegnamento delle scienze naturali.
Nella scuola ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] per la successione: il M. assunse la direzione generale (25 febbr. 1894) e il livornese V. De Rossi divenne presidente del consiglio superiore.
Quando il M. iniziò il suo mandato, il momento era drammatico. La lira era caduta all'85 per cento del suo ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] società e accademie scientifiche italiane e straniere, fu professore onorario dell'Università di Parma e professore emerito della R. Scuola superiore di agricoltura di Milano.
Il L. morì a Milano il 27 maggio 1900.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Clinica ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] , p. 30). Nel biennio 1914-15 soggiornò a Trento, dove fu chiamato come supplente di disegno all’i. r. Ginnasio superiore. Agli anni Dieci risalgono numerosi ritratti a matita e a carboncino, che furono le sue opere più apprezzate per verosimiglianza ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] membro del Comitato permanente del grano. Si dedicò anche alla vita politica. Fu presidente di sezione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Svolse tra l’altro l’incarico di consigliere comunale a Castelraimondo, sua cittadina natale. Il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.