GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] svolse la sua carriera. Conseguita la laurea in ingegneria industriale elettrotecnica nel 1910 presso il Regio Istituto tecnico superiore (poi Politecnico), dal 1913 al 1917 fu assistente del corso di costruzioni di macchine presso lo stesso istituto ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] le sue prime sculture (Vecchio, 1911circa: Quesada, 1988, p. 27); si iscrisse al primo anno del corso libero superiore di scultura del R. Istituto superiore di belle arti di Roma, ove seguì i corsi di E. Ferrari. Negli stessi anni collaborò con A ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] 'autore dei danni era un orso, al quale legò al collo il laccio tenuto in vita e così, reso mansueto, lo portò al superiore. In altre occasioni comandò alle volpi di non molestare le galline del pollaio.
Sempre secondo i suoi biografi D. visse a Sant ...
Leggi Tutto
MATURI, Raffaele
Stefano Arieti
– Nacque a Latronico, presso Potenza, il 20 ag. 1832; si laureò in medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli nel 1854.
Nello stesso anno fu arrestato dalla polizia [...] In particolare il M. accettò di far parte del Comitato municipale per la pubblica tranquillità costituito a Castelluccio Superiore. Questo episodio fu all’origine dei gravi danneggiamenti subiti dai beni patrimoniali della sua famiglia a opera delle ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] XI, Roma 2000, pp. 254-258; M. Boskovits, Assisi e la pittura romana del secondo Duecento, in Il cantiere pittorico della Basilica Superiore di San Francesco in Assisi, a cura di G. Basile, Assisi 2001, pp. 147-189; S. Romano, I maestri del transetto ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] dell’Università di Palermo, 1995, quaderno 5, pp. 266, 309-313, 322 s., 326; V. Alberani - M. Morellini - F. Timitilli, Istituto superiore di sanità. Immagini nel tempo, con prefaz. di G. Vicari, Roma 1998, pp. 46-51, 74, 89; R. Simili, La presidenza ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] M. compì i suoi studi liceali a Massa, poi quelli universitari a Pisa, presso la facoltà di lettere e la Scuola normale superiore. A Pisa - dal 1894 al 1898 - ebbe per maestri A. D'Ancona in letteratura italiana e A. Crivellucci in storia, dai quali ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] , divenne ufficiale nel maggio 1918 e restò sotto le armi fino all'ottobre 1920. Compì gli studi universitari alla Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, dove si laureò il 14 luglio 1923. Nell'anno accademico 1922-23 era stato allievo ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] cianocobolamina, di alcuni fattori B12 simili, della metionina e di alcune purine nelle leptospirosi acquicole, in Rend. dell'Ist. superiore di sanità, XXII [1959], pp. 244-259, con O. Zardi; Studies on the Metabolism of Leptospirae Vitamin B12 as ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] nel 1907 ottenne la nomina a professore straordinario di politica commerciale e legislazione doganale presso il nuovissimo Istituto superiore di studi commerciali di Roma. Nel 1911 divenne titolare di quella stessa cattedra, proprio mentre si batteva ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.