• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [3426]
Storia [806]
Arti visive [766]
Religioni [500]
Letteratura [307]
Diritto [196]
Medicina [181]
Economia [158]
Musica [117]
Matematica [106]

CAINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] l'Accademia di Belle Arti, seguendo il corso di figura tenuto da A. Calosci e quello di bianco e nero tenuto da E. Mazzoni-Zarini. Da quest'ultimo, notissimo acquafortista, il C., che all'incisione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – SAN GIMIGNANO – ROVERETO – FIRENZE

GHERARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLI, Giuseppe Luca Dell'Aglio Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] Pisa, dove si laureò nel luglio 1917 sotto la guida di E. Bertini. Nel frattempo aveva combattuto nella prima guerra mondiale, nel corso della quale era stato decorato della croce di guerra. In seguito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUGGIA, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUGGIA, Gemma Marzia G. Lea Pacella Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] scientifico-letteraria. Conseguito il diploma, si impegnò per alcuni anni nell'insegnamento, che abbandonò presto per dedicarsi completamente alla letteratura. L'esordio della F. come scrittrice avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TENANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENANI, Mario Marco Pantaloni – Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi. Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] fisica terrestre all’Università di Napoli e nel 1937 quello per la cattedra di meteorologia e oceanografia all’Istituto superiore navale della stessa città decidendo, però, di rimanere all’Istituto idrografico a Genova. Nei suoi ultimi anni di vita ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

COCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Cesare Arnaldo Cantani Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] di guariti che dal 35%, nel 1947 salirono al 71,1% nel 1950 (81% in soggetti di età superiore a quattordici anni). La gravissima localizzazione dell'infezione tubercolare, così frequente nei bambini, era pertanto divenuta curabile e guaribile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTU CARBONI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTU CARBONI, Salvatore Giuseppina Fenaroli ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni. Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] di Torino. Classe di scienze fisiche matematiche e naturali, s. 4. t. I, 1962, pp. 1-120; Dalla Scuola superiore di commercio alla facoltà di economia: un secolo di elaborazione scientifica e di attività didattica al servizio dell’economia genovese ... Leggi Tutto

GIOVANNONI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNONI, Gustavo Guido Zucconi Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] del restauro" messa a punto intorno al 1931. Si tratta in realtà di una serie di indicazioni stilate dal Consiglio superiore, diffuse sotto forma di circolari della direzione di Antichità e belle arti e direttamente ispirate dal G., in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN LORENZO BERNINI – MARCELLO PIACENTINI – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNONI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOMBO, Giuseppe Paolo Campogalliani Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] di meccanica celeste alla facoltà di scienze della stessa università, insegnamento che dal 1974 tenne presso la Scuola normale superiore di Pisa. Dal 1964 fu direttore dell'istituto di meccanica applicata e dal 1982 alla morte ricoprì la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

RONCHI, Vasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHI, Vasco. Paolo Brenni – Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli. Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] di optometria, emanazione dell’istituto nazionale di ottica, che a partire dal 1971 prese il nome ufficiale di Istituto superiore di optometria Vasco Ronchi. Per sopperire almeno in parte al bisogno di buoni testi di ottica, nel 1967 venne creata ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – JEAN BERNARD LÉON FOUCAULT – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – FRANCESCO MARIA GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHI, Vasco (2)
Mostra Tutti

SACERDOTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Cesare Fernando Salsano – Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni. Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] di Genova, nel 1905 fu assunto dai Cantieri navali FIAT di Muggiano (La Spezia), specializzati nella produzione di sommergibili. Nel 1910 si recò negli Stati Uniti, a Filadelfia, dove registrò il brevetto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FERROVIE DELLO STATO – DOMENICO CAVAGNARI – ALBERTO BENEDUCE – FELICE GUARNERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 500
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali