Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] Dameno a regalare degli ottimi risultati all’Italia. La prima grazie a tre bronzi in Discesa libera, Slalom speciale e Supergigante (disabili visivi) ed 1 oro nello Slalom Gigante. La seconda grazie ad un bronzo nello Slalom Gigante (seduti) e un ...
Leggi Tutto
Sciatrice alpina italiana (n. Cuneo 1996). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2011 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per l’Esercito. Nel 2014 ha raggiunto [...] , nel 2022 a Sestriere e nella discesa libera nel 2024 a Crans-Montana. Nel 2021 ha vinto l'oro ai Mondiali di Cortina nello slalom parallelo e la Coppa del Mondo di slalom gigante, e nel 2023 l'oro ai Mondiali di Courchevel/Méribel nel supergigante. ...
Leggi Tutto
Sciatore norvegese (n. Stavanger 1985). Ha esordito partecipando alla Coppa Europa 2000-2001, dedicandosi soprattutto alle prove tecniche (slalom speciale, slalom gigante) per poi specializzarsi successivamente [...] del 2014 ha vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera e quella d'oro nel SuperG. Vincitore della Coppa del Mondo di supergigante nel 2015 e nel 2017, l'anno successivo si è aggiudicato l'argento nella discesa libera e il bronzo nel SuperG alle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] il nostro Richard Pramotton, esperto slalomista, candidato al podio, si autoeliminò cadendo in allenamento proprio per lo slalom.
Nel supergigante il francese Franck Piccard riuscì a ridare al suo paese l'oro che mancava dai tempi di Killy (vincitore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] davanti all'altro azzurro Kristian Ghedina, che avrebbe poi messo insieme una gran bella carriera, anche se priva di acuti. Nel supergigante, ormai noto come 'Super G', Aamodt riuscì a dare 73 centesimi di secondo a Girardelli che a sua volta aveva ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] intense del cielo, con una luminosità X di 2∙10³⁰ J/s, a una distanza da noi di 2,5 kpc. La stella compagna è una supergigante calda (M 30 M⊙, T 20.000 K), da cui il buco nero si rifornisce di materia. La massa prima di cadere nel buco nero orbita ...
Leggi Tutto
Flavio Vanetti
Ligety, catapulta della neve
Il 29enne statunitense trionfatore nel gigante alle Olimpiadi di Soči, oltre che atleta formidabile, è un ricercatore-sperimentatore che sugli sci sfida le [...] olimpico nel gigante. Adesso agli USA, alla voce «primo posto», rimane un solo vuoto nella bacheca a 5 cerchi: manca il successo nel supergigante.
Dal 2018 comincerà la caccia e magari sarà proprio il ragazzo di Park City, che a 29 anni è il primo bi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] delle gare ecc.).
In questa occasione il norvegese K.A. Aamodt, all'età di 31 anni, vincendo combinata e supergigante raggiunse la cifra record di sette medaglie nello sci alpino ottenute in diverse edizioni dei Giochi. Nella discesa libera femminile ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] di un intenso flusso di radiazione γ che, trasformandosi gradualmente in radiazione visibile, dà alla stella una superluminosità. Si crea così una supergigante, la cui luminosità è da 100.000 a 1 milione di volte quella del Sole e la cui vita è però ...
Leggi Tutto
sci
Alessandra Lombardi
Il più diffuso degli sport invernali
Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] con la carabina).
Le gare di sci alpino comprendono lo slalom (detto anche slalom speciale), lo slalom gigante, il supergigante (o superG), la discesa libera e la combinata alpina (discesa libera e slalom speciale). Le prove di slalom si distinguono ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sci
(ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e flessibile,...