• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [32]
Biografie [66]
Sport [28]
Storia [12]
Discipline sportive [7]
Religioni [8]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Italia [2]

Martìnez, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (Messina 1718 - Torino 1777), figlio di Simone, lavorò a Novara (campanile di S. Gaudenzio; ampliamento dell'Ospedale Maggiore, 1770-89) e a Torino (tribuna reale del Duomo; tombe di Vittorio [...] Amedeo II e di Carlo Emanuele III nella Basilica di Superga, 1773; facciata della chiesa dell'Annunziata, 1776), mostrandosi particolarmente sensibile alle soluzioni di F. Iuvara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – TORINO – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martìnez, Francesco (1)
Mostra Tutti

Revèlli, Salvatore

Enciclopedia on line

Scultore (Taggia 1816 - Roma 1859). Allievo di P. Tenerani, a Roma eseguì alcune statue a San Paolo fuori le mura. Tra l'altro fu attivo a Genova (Innocenza oppressa, palazzo Bianco) e a Torino (statua [...] di Maria Adelaide di Savoia, basilica di Superga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – GENOVA – TAGGIA – TORINO – ROMA

Finèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Finèlli, Carlo Scultore (Carrara 1785 - Roma 1853). Di formazione neoclassica, si volse poi verso un naturalismo di stampo accademico. Tra le sue opere: Napoleone assistito da Minerva distribuisce corone alla scienza [...] e alle arti (1812, Milano, Galleria d'arte moderna), busti di poeti e artisti (Roma, Protomoteca Capitolina), S. Michele atterra Lucifero (basilica di Superga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICA – NAPOLEONE – LUCIFERO – CARRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finèlli, Carlo (2)
Mostra Tutti

Bernèro, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Scultore (Cavallerleone 1736 - Torino 1796). Da una espressività e un gusto scenografico barocchi si volse verso modi impregnati di sensibilità neoclassica: Maddalena (Casale, duomo), Ss. Trinità tra angeli [...] (Torino, S. Francesco); Storie di s. Filippo Neri (Torino, S. Filippo); Storie di s. Evasio (Casale, duomo); la Fama sulla tomba di Vittorio Amedeo II a Superga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CAVALLERLEONE – NEOCLASSICA – TORINO

Juvarra, Filippo

Enciclopedia on line

Juvarra, Filippo Architetto (Messina 1678 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile [...] facciata di S. Cristina e castello di Rivoli (1715); quartieri militari di porta Susa (1716); vari palazzi; basilica di Superga (iniziata nel 1717) ecc. Fu in Portogallo (1719-20), dove progettò la cattedrale, il patriarcato e la canonica di Lisbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – PORTOGALLO – BORROMINI – LISBONA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juvarra, Filippo (2)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , i palazzi Martini di Cigala, Birago di Borgaro, la facciata occidentale di Palazzo Madama e lo splendido scalone; fuori T., la basilica di Superga e il Casino di caccia di Stupinigi. L’arte di Juvarra ebbe largo seguito a T. specie per opera di B.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

COLLINO, Ignazio e Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo Michela Di Macco Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Filippo, insieme con il Ferroggio, alla cava di Pont e l'assenso al prelievo di tre blocchi di marmo, due per le statue di Superga ed uno per una statua equestre (Relaz. a S. M., vol. 26, f. 49). Il 19 giugno 1778 il preventivo di spesa per terminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Collino, Ignazio

Enciclopedia on line

Scultore (Torino 1724 - ivi 1793). Fu allievo, a Torino, di C. F. Beaumont e di F. Ladatte e, a Roma, di G. B. Maini; dal 1767 attivo con il fratello Filippo (n. 1737 circa - m. Torino 1800) a Venezia, [...] (Torino, Gall. Beaumont, oggi Armeria Reale), statue per la tomba di Umberto I Biancamano (terminate 1773; Saint-Jean-de-Maurienne, Cattedrale); gruppo allegorico (1788; Torino, Università); Mausoleo di Carlo Emanuele III (1775-86; Superga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO I BIANCAMANO – CARLO EMANUELE III – VENEZIA – BOLOGNA – LADATTE

Iòsa Ghini, Massimo

Enciclopedia on line

Iòsa Ghini, Massimo Designer e architetto italiano (n. Bologna 1959). Fondatore (1986) del movimento culturale il Bolidismo, è fautore di un'estetica della velocità e della fluidità. Nel 1986-87 ha collaborato al progetto [...] , del movimento culturale il Bolidismo, ha lavorato nell'ambito del product design e della corporate identity (Ferrari, Fiorucci, Omnitel, Superga, ecc.), con studi a Bologna, Milano e Tokyo. Formatosi a Firenze e a Milano, è approdato al design dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO MERLONI – MARANELLO – ALITALIA – MASERATI – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iòsa Ghini, Massimo (1)
Mostra Tutti

VARNI, Santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNI, Santo Nello Tarchiani Scultore, nato a Genova il 1° novembre 1807, ivi morto l'11 gennaio 1885. Garzone di un argentiere, poi apprendista presso un intagliatore in legno, nel '21 all'Accademia [...] Firenze; la statua di Emanuele Filiberto per il Palazzo Reale di Torino, e la tomba della regina Maria Teresa a Superga. Infine monumenti funebri e immagini sacre per varî luoghi di Europa e dell'America Meridionale; e numerosi busti-ritratto anche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EMANUELE FILIBERTO – LORENZO BARTOLINI – GIUSEPPE GAGGINI – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNI, Santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
superga
superga s. f. pl. – Marchio registrato delle scarpe da tennis disegnate da W. Martiny nel 1925 per la ditta Superga di Torino, ancora oggi prodotte come scarpe da tempo libero.
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali