SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] a Genova, nella cattedrale di S. Lorenzo, la salma fu trasferita a Torino e tumulata nella basilica di Superga.
Per il trigesimo nel capoluogo ligure, dopo alcune polemiche in Consiglio comunale e sui quotidiani sull’opportunità di realizzare ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] primavera del 1822, si ritirò a vita privata nel castello di Moncalieri, dove si spense il 10 gennaio 1824. Sepolto a Superga, nel 1885 gli venne innalzata una statua (eseguita nel 1849 da Giuseppe Gaggini) di fronte alla chiesa della Gran Madre di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] di Tolentino, a largo Argentina. Nel 1926 la chiesa fu distrutta e i suoi resti furono esumati e portati alla basilica di Superga.
Alla Restaurazione, la vedova Maria Anna non rientrò in Piemonte. Nel 1817 diede inizio a una lunga campagna di scavi a ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] , deceduta l’8 novembre 1876 a Sanremo, e partecipare alle sue esequie, che ebbero luogo a Torino nella basilica di Superga.
Rientrato molto provato a Ravenna, Pasolini vi morì, assistito dai familiari, il 4 dicembre 1876.
Fonti e Bibl.: L’archivio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] to botanical illustration, in Apollo, CXIX (1984), 266, pp. 264-267; M. Rosci, G. G. dal palazzo reale di Torino a Superga, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 565-567; L. Salerno, La natura morta italiana ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] capacità, sensibilità ed esperienza, poteva risultare di grande utilità, soprattutto dopo lo sbandamento provocato dalla tragedia di Superga (4 maggio 1949), nella quale non era scomparso solo «il grande Torino», ma la quasi totalità della squadra ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] anche ad altri luoghi della città, si intitolano Un vergiliato sotto la neve, Torino suburbana, La Gran Cuoca, Superga, Il padiglione della città di Torino, I crisantemi alla mostra dei fiori, tutti pubblicati, tranne il primo, nel Bollettino ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] .
Nell'attesa tornò agli studi. Riprese il manoscritto del '46 e terminò - traendo auspici "da un sepolcro di Superga", dond'"esce un lume di speranze sacro ed inestinguibile" - il Plutarco, scrittura mirabile e rara, perché remota parimenti ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] , p. 115); e il Martirio di s. Maurizio e il S. Luigi di Francia mostra la corona di spine per la basilica di Superga a Torino, eseguiti due anni dopo (Scarpa, 2006, p. 42).Tra i più illustri committenti di Sebastiano a Venezia ricordiamo, infine, il ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] della guerra verso l’Italia incontrandosi con le speranze dei ‘patrioti’ repubblicani. La salma fu tumulata presso la basilica di Superga.
Fonti e Bibl.: N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, II, Torino 1878, pp. 475-478 ...
Leggi Tutto
superga
s. f. pl. – Marchio registrato delle scarpe da tennis disegnate da W. Martiny nel 1925 per la ditta Superga di Torino, ancora oggi prodotte come scarpe da tempo libero.
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...