• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [66]
Arti visive [32]
Sport [28]
Storia [12]
Discipline sportive [7]
Religioni [8]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Italia [2]

ANNA MARIA, duchessa di Savoia e regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] ed alle opere di carità. Morì il 26 agosto 1728. Sepolta nel duomo di Torino, fu, nel 1786, trasportata nel sepolcreto di Superga, presso il consorte. Bibl.: L. Saredo, La Regina Anna di Savoia, Torino 1887; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – REGNO DI SICILIA

CAMETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Bernardino Robert Enggass Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] per intervento miracoloso del santo da una grave infezione alla gamba, che nell'anno 1730, mentre lavorava al rilievo per l'altar maggiore di Superga, aveva messo in pericolo la sua vita. Il C. morì a Roma il 3 ag. 1736. Il C. divenne accademico di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARIANO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco Cristina Giudice Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] , 1973, p. 47). All'architetto Filippo Juvarra si deve probabilmente la scelta del F. per ulteriori lavori: nella basilica di Superga nel 1732 eseguì decorazioni per cartegloria e per un lavabo, nel 1734 fu pagato "per haver dipinti li squarci di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe Andrea Merlotti – Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio. Il padre [...] riceveva per gli incarichi precedenti. Gli fu affidata, inoltre, la stesura del testo dell’iscrizione da porsi a Superga sulla tomba di Vittorio Amedeo III. Durante l’occupazione francese, nonostante le autorità cercassero di coinvolgerlo nel governo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di Paola Bianchi ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti. Antonio [...] arcivescovo di Torino e al primo presidente della Camera dei Conti, fu nominato superiore maggiore della neocostituita Congregazione di Superga. Morì a Torino il 3 febbraio 1734. Dal suo matrimonio con Francesca Lodovica Beggiamo di Sant’Albano (1676 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA LORENZO BOGINO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

L’architettura nelle corti. Il primo Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] per un riassetto architettonico-urbanistico della capitale sabauda. Dal 1716 Juvarra, architetto regio, lavora per la basilica di Superga, costruita sull’asse urbanistico che dalla collina indirizza al castello di Rivoli e, dal 1718, alla facciata ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] non si può prescindere dall'incidente del 4 maggio 1949, quando l'aereo che trasportava la squadra precipitò sulla collina di Superga, causando la scomparsa di una delle formazioni più grandi di tutti i tempi. Fu il tragico punto d'arrivo della prima ... Leggi Tutto

DELLE LANZE, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Pietro Stella Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] e altrove il D. intervenne quando occorreva dar lustro alle cerimonie religiose sabaude. Il 12 ott. -1749 consacrò la chiesa di Superga; il 31 maggio 1750 benedisse a Oulx le nozze tra il duca di Savoia, il futuro Vittorio Amedeo III, e l'infanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MAURIZIO CAISSOTTI – SAN BENIGNO CANAVESE – ANNA MARIA D'ORLÉANS – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II

FIORÉ, Andrea Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORÉ, Andrea Stefano Paola Rosa Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686. Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] della cappella reale (ordinata nel 1718 da Vittorio Amedeo II), alla sorveglianza della costruzione dell'organo della basilica di Superga. Sempre per incarico di corte compose musiche di genere sacro, per soli coro e orchestra, che venivano eseguite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – VITTORIO AMEDEO II – ARCANGELO CORELLI – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard Hans Tietze Architetto, nato il 20 luglio 1656 a Graz, morto nel 1723 a Vienna. Figlio di uno scultore, seguì da giovane le orme di suo padre, come dimostrano i suoi [...] la morte del F. da suo figlio Giuseppe Emanuele (1737). La chiesa di S. Carlo non ha affinità con quella di Superga, come si è voluto affermare; dimostra invece lo studio dell'antico che il F. consegnò anche nell'opera: Entwurf einer historischen ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – MACCHINA A VAPORE – SALISBURGO – BORROMINI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
superga
superga s. f. pl. – Marchio registrato delle scarpe da tennis disegnate da W. Martiny nel 1925 per la ditta Superga di Torino, ancora oggi prodotte come scarpe da tempo libero.
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali