• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [51]
Fisica [45]
Biografie [9]
Fisica atomica e molecolare [8]
Temi generali [8]
Storia della fisica [7]
Termodinamica e termologia [6]
Fisica matematica [5]
Matematica [5]
Medicina [4]
Criologia [4]

meccànica quantìstica

Enciclopedia on line

meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] Compton ecc., e ha permesso di spiegare fenomeni macroscopici come la condensazione di Bose-Einstein, la superconduttività, la superfluidità. Meccanica ondulatoria e meccanica delle matrici La m.q. è sorta quasi contemporaneamente sotto due forme in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccànica quantìstica (7)
Mostra Tutti

GENNES, Pierre-Gilles de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENNES, Pierre-Gilles de Pietro Salvini Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] potuto dimostrare affinità nella modellistica di alcuni comportamenti estremi degli stati condensati quali la superconduttività, la superfluidità e le peculiari caratteristiche dei liquidi composti da molecole complesse. Tutti i fenomeni citati sono ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – DOTTORATO DI RICERCA – SUPERCONDUTTIVITÀ – COLLÈGE DE FRANCE – CRISTALLI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNES, Pierre-Gilles de (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] a occupare tutte lo stesso stato collettivo, come accade per esempio nei laser e nell'elio liquido superfluido. Benché non fosse necessaria nessuna nuova teoria rivoluzionaria come la meccanica quantistica per la spiegazione dei nuovi fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

criologia

Enciclopedia on line

Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] nel 2005) è di circa 500 × 10−12 K. I fenomeni più significativi che hanno luogo alle bassissime temperature sono la superfluidità (➔) e la superconduzione (➔). Su insiemi di atomi, portati a temperature inferiori ai 10−6 K è stata ottenuta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA

Wieman, Carl E

Enciclopedia on line

Wieman, Carl E Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] dalle statistiche quantistiche e analogo a quello dei fotoni di un fascio laser, con peculiari proprietà (per es., la superfluidità). Il gruppo di W. e Cornell si è indirizzato verso l'esplorazione delle possibili applicazioni del condensato di Bose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STANFORD UNIVERSITY – VANCOUVER – COLORADO – RUBIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieman, Carl E (1)
Mostra Tutti

elio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elio èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] in due fasi, l'e. I, un fluido ordinario, e l'e. II, caratterizzato da una grande conducibilità termica e, soprattutto, da superfluidità: v. elio liquido. Principali proprietà dell'elio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 5.19 (25 °C) Condutt. term. [W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elio (2)
Mostra Tutti

Régge, Tullio Eugenio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] un modello matematico sulla teoria relativistica degli urti e dei fenomeni a bassa temperatura, con particolare riguardo alla superfluidità dell'elio liquido. È autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di alcuni testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA STATISTICA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Régge, Tullio Eugenio (3)
Mostra Tutti

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] dei gas e dei plasmi) e ai fenomeni che si determinano in condizioni particolari (quali, per es., superconduttività, superfluidità ecc.): un compito di grande impegno per le imponenti risorse finanziarie che esso è destinato ad assorbire e di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

ECCITAZIONE ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] per una lega cubica a facce centrate di cobalto e ferro. I rotoni. - E.e. di tipo inatteso sono associate alla superfluidità di liquidi bosonici in debole interazione (He4 è il tipico esempio), come mostrato da Landau. In tal caso si può esprimere l ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

energia libera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia libera Mauro Cappelli Quota di energia che, in un sistema termodinamico, può essere trasformata in lavoro. Essa può essere definita secondo due modalità differenti, che danno luogo a due diverse [...] ) all’interno di un sistema con più componenti. → Adesione; Biochimica; Cristallografia; Elettrochimica; Materia soffice; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione; Sistemi disordinati; Superconduttività e superfluidità; Termodinamica molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE IRREVERSIBILE – SISTEMA TERMODINAMICO – CELLA A COMBUSTIBILE – SUPERCONDUTTIVITÀ – ENERGIA ELETTRICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
superfluidità
superfluidita superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori a 2,19 K alla pressione della tensione...
superflùido
superfluido superflùido agg. [comp. di super- e fluido]. – Che si trova nello stato di superfluidità: fase s. dell’elio. Anche come s. m.: le proprietà di un superfluido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali