• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [51]
Fisica [45]
Biografie [9]
Fisica atomica e molecolare [8]
Temi generali [8]
Storia della fisica [7]
Termodinamica e termologia [6]
Fisica matematica [5]
Matematica [5]
Medicina [4]
Criologia [4]

superfluidità

Enciclopedia on line

superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla. Caratteri generali La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] Tλ il sistema si ordina. Questo è confermato dal fatto che, in base all’andamento della curva di coesistenza tra il liquido superfluido e il solido (che tende a essere orizzontale a basse temperature; fig. 1), si può dedurre che l’elio nelle due fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – HEIKE KAMERLINGH ONNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superfluidità (2)
Mostra Tutti

superfluidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superfluidita superfluidità [Comp. di super- e fluidità] [FML] Particolare stato della fase liquida dell'elio a bassa temperatura nota come elio II: v. superfluidità. Tale fase esiste per temperature [...] , e mentre nella fase normale la trasmissione del calore avviene per conduzione, per la fase superfluida avviene per onde elastiche di tipo particolare; inoltre, la fase superfluida è in grado di salire lungo le pareti del recipiente in cui si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

SUPERCONDUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928) Carlo Rizzuto Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] questo aspetto esistono analogie nel comportamento delle coppie di elettroni superconduttori e quello degli atomi di 42He superfluido (v. superfluidità, in questa Appendice). Per alterare lo stato di moto di una coppia di elettroni superconduttori e ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPOSTO INTERMETALLICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERCONDUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] nel 1987. Nel 1996 furono insigniti del premio D.D. Osheroff, R.C. Richardson e D.M. Lee per le loro ricerche sulla superfluidità dell'He-3, mentre il premio del 1962 a Lev Davidovič Landau e quello a Pëtr Leonidovič Kapitsa del 1978 hanno riguardato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

Landau, Lev Davidovič

Enciclopedia on line

Landau, Lev Davidovič Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] dello stato solido, che gli valse nel 1941 il premio Stalin. Il suo contributo più importante fu la teoria della superfluidità dell'elio liquido, pubblicata nel 1941, che prediceva l'esistenza di due velocità di propagazione di onde elastiche nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANTIFERROMAGNETISMO – FISICA NUCLEARE – SUPERFLUIDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landau, Lev Davidovič (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] soglia la corrente di elio non avrebbe interagito con le pareti e, quindi, avrebbe mostrato un comportamento di tipo superfluido, a meno che ‒ come osservava lo stesso Landau ‒ qualche altro meccanismo, al di fuori di questo schema, non intervenisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

rotone

Enciclopedia on line

In fisica, quasiparticella costituita da un atomo in moto circondato da una nuvola vorticosa di altri atomi. I r. intervengono, per es., nei fenomeni di superfluidità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotone (1)
Mostra Tutti

Condensazione di Bose-Einstein

Enciclopedia del Novecento (2004)

Condensazione di Bose-Einstein MMassimo Inguscio di Massimo Inguscio SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] centro delle quali la densità del sistema si annulla. Questo è un effetto già noto nella fisica dell'elio liquido superfluido, mentre la prima evidenza sperimentale con la condensazione di Bose-Einstein è stata ottenuta nel 1999 dal gruppo di Cornell ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RETICOLO DI DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condensazione di Bose-Einstein (1)
Mostra Tutti

Kapica, Pëtr Leonidovič

Enciclopedia on line

Kapica, Pëtr Leonidovič Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] si occupò inizialmente di magnetismo e fisica molecolare realizzando un dispositivo per ottenere la liquefazione di elio e ossigeno; in seguito si interessò anche alla fisica nucleare. Vita e attività Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapica, Pëtr Leonidovič (3)
Mostra Tutti

Tisza Laszlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tisza Laszlo Tisza 〈tizo〉 Laszlo [STF] (n. Budapest 1907, nat. SUA) Prof. di fisica nel MIT (1973). ◆ [FBT] Modello dei due fluidi di T.: riguarda l'elio superfluido: v. superfluidità: VI 28 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
superfluidità
superfluidita superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori a 2,19 K alla pressione della tensione...
superflùido
superfluido superflùido agg. [comp. di super- e fluido]. – Che si trova nello stato di superfluidità: fase s. dell’elio. Anche come s. m.: le proprietà di un superfluido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali