Andronikasvili Elefter Luarsabovic
Andronikasvili 〈andrënikàsŠvili〉 Elefter Luarsabovic [STF] (n. in Georgia, 1910) Prof. di fisica nell'univ. di Tbilisi (1948). ◆ [FML] Esperimento di A.: dimostrò, [...] nel 1946, la natura superfluida dell'elio a bassissima temperatura: v. elio liquido: II 394 b. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] soglia la corrente di elio non avrebbe interagito con le pareti e, quindi, avrebbe mostrato un comportamento di tipo superfluido, a meno che ‒ come osservava lo stesso Landau ‒ qualche altro meccanismo, al di fuori di questo schema, non intervenisse ...
Leggi Tutto
London Fritz Wolfang
London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] le impedisce di spiegare fenomeni legati alle dimensioni dei campioni in esame. ◆ [FML] Teoria di L. della superfluidità: spiega il fenomeno della superfluidità osservata nell'elio-4, basandosi sul principio che l'elio-4 segue la statistica di Bose ...
Leggi Tutto
superfluidita
superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori a 2,19 K alla pressione della tensione...
superfluido
superflùido agg. [comp. di super- e fluido]. – Che si trova nello stato di superfluidità: fase s. dell’elio. Anche come s. m.: le proprietà di un superfluido.