Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] la parola urbs da urvum, la curva di un vomere, o urvo, ‛aro in circolo'; taluni la facevano derivare da orbis, ‛superficie circolare', il globo, il mondo. Il centro di Roma era un foro, mundus, il punto di comunicazione fra il mondo terrestre e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la formazione nell'aprile 1999 del primo territorio autonomo indigeno, il Nunavut (situato nel Nord del Canada con una superficie di circa due milioni di chilometri quadrati per una popolazione di soli 20.000 abitanti e due lingue ufficiali, inglese ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e per regioni (spesso grandi bacini in Nord Africa, nello Yemen, nelle città dell'India, ma anche acquedotti sotterranei o in superficie, specie in Iran e in Asia Centrale). Altro elemento presente in ogni città, e non solo islamica, è il mercato ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] distinte ai fini della presente analisi; ragione non ultima essendo che la correlazione tra le due dimensioni, che in superficie potrebbe apparire ovvia (a chi mai un despota giunto al potere con la violenza penserebbe di assegnare il controllo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] cinematografico ha una densità informativa e una ricchezza visiva sature, che non consentono variazioni sulla superficie, ma solo nelle interrelazioni immaginabili. Questa saturazione informativa dell'immagine ha anche una forza intrinseca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] agli oggetti che devono ospitare", nel quale si possa ammirare "tutto ciò che la mano dell'Onnipotente ha sparso sulla superficie della Terra, esposto in un unico luogo". Un tale "spettacolo" avrebbe certamente attratto "i curiosi di ogni parte del ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] della guerriglia è una strategia indiretta. Utilizzando sia lo spazio, per far disperdere le forze avversarie in superficie e determinare le vulnerabilità da attaccare, che il tempo, per logorare psicologicamente prima ancora che materialmente l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Coo il sito del Serraglio, costruito all'inizio del MT IA e distrutto nel corso dello stesso periodo, occupava una vasta superficie di 60.000 m². I materiali del MT IA e MT IB testimoniano comunque una presenza minoica anche nel periodo successivo ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] Un blocco di caratteri legati tra loro formava l'insieme di un'intera pagina. Con un rullo di cuoio s'inchiostrava la superficie superiore dei caratteri che poi veniva premuta sulla carta con l'impiego di un torchio. In tal modo si potevano stampare ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] di quel che sia la spopolazione".
Genovesi riferiva la quantità di popolazione in grado di vivere su una determinata superficie alla bontà della parte coltivabile di essa, al clima e all'ingegno degli abitanti e poneva fra le cause determinanti ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...