Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] presenti sul polpastrello delle dita e sulle superfici palmare e plantare). La statura, il peso, il rapporto volume/superficie corporea (indice ponderale), la proporzione degli arti, la pigmentazione cutanea, la forma del naso (indice nasale), della ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sono state le variazioni del bilancio interno al settore agroforestale. In particolare si è registrata una forte riduzione della superficie agraria utilizzabile (SAU; ca. 3,8 milioni di ha, pari al 18%), mentre è sensibilmente cresciuto l’uso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] al 2-spazio tangente E2 l’invariante
Rihklviwhvkwl
K = −−−−−−−−−−−−−−−−−−−−.
(gmrgns−gmsgnr)vmwnvrws
Se N=2 la varietà diviene una superficie Σ; è allora unico il piano tangente nel generico punto P di Σ, ed è unica la curvatura riemanniana di Σ ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ma aventi la stessa stazza, calcolata in base a una formula che combina determinate grandezze (peso, lunghezza fuori tutto, superficie velica ecc.). A questa categoria appartengono: le classi metriche (6 m, 12 m ecc.) e la IACC (International America ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] . La causa fu individuata nel dissesto idrogeologico conseguente al disboscamento illegale, che nell'arco di un secolo ha ridotto la superficie forestale del Paese da 300.000 a 70.000 km2. Il forte aumento della popolazione si è tradotto in una ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] parte, dimenticati o perduti, nel quale l'Astolfo ariostesco si imbatté dopo che l'ippogrifo l'ebbe depositato sulla superficie della luna. L'esplosione che dalla miscela di quegli elementi disparati, eterogenei e di per sé non originali egli seppe ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di sapone sono tonde perché la forma sferica rappresenta l'unica possibile soluzione per raggiungere il volume massimo con una superficie minima: la forma non viene spiegata in relazione al sapone, all'acqua o al bambino che fa le bolle soffiando ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] crescita esponenziale, poiché oggi la produzione agricola mondiale viene aumentata attraverso il miglioramento delle rese per unità di superficie coltivata, piuttosto che con la messa a coltura di nuove aree.
A questo proposito va sottolineato che la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Venere invalidavano il geocentrismo della cosmologia aristotelica e dell'astronomia tolemaica. L'osservazione delle montuosità della superficie lunare si scontrava con la dottrina aristotelica secondo la quale i cieli erano costituiti da una materia ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] esuberante, resta peraltro consapevole dell'insostituibilità del termine non è l'unica antinomia che contrassegna in superficie il concetto di interesse e internamente lo alimenta, rinnovandone senza soste la vitalità. Termine dalle molte ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...