L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] su Oceano, nel tondo che sovrasta il fregio storico sottostante, che rappresenta un corteo. La parata occupa l’intera superficie del rilievo: si svolge nello spazio delimitato da due porte o archi, i cui elementi essenziali si intravvedono alle sue ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] straniere, la fiducia nelle proprie forze, la energia nazionale" (Saggio, 2 ed., 1806, p. 41). Sotto la superficie del linguaggio ufficiale napoleonico, emerge il tema protonazionalistico della nazione rescissa dall'umanità e traspare, appena velata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] 'esercizio valutativo della "discrezione", dell'intelligenza che soppesa le situazioni in essere e i celati meccanismi sottostanti la superficie con il fine di preventivare i movimenti individualmente possibili. Nulla concede il G. al mito dell'uomo ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] primavera-estate 1995, velivoli Tornado e AM-X dell'Aeronautica compirono assieme agli alleati numerosi attacchi aria-superficie, per neutralizzare le armi pesanti della Repubblica Serba che cannoneggiavano il centro cittadino. Dopo la cessazione ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] favorisce l'istituzione di altri dominî coloniali europei, sinché alla vigilia della prima guerra mondiale quasi l'85% della superficie terrestre è diviso tra le potenze (v. Fieldhouse, 1965, pp. 96 e 138).
Se si eccettua l'Inghilterra, che ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] .
In materia di viabilità ordinaria, tra il 1910 e il 1950 il divario Nord-Sud tornò a crescere in rapporto sia alla superficie che alla popolazione (ibid.). I veicoli assoggettati a tassa di circolazione nel 1951 erano nel Nord 5,3 volte quelli del ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] mondiale, gli ebrei in Palestina erano complessivamente 110.000; si erano costituite 54 colonie agricole ed era coltivata una superficie di circa 40.000 ettari. Nel 1908 era stato fondato il quartiere di Tel Aviv, inizialmente come sobborgo ebraico ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e il cristianesimo, il mondo comunista e quello cattolico, che sono meno monolitici e coesi di quanto appaia in superficie. Vede coinvolti avanguardie, gruppi di base, riviste24. Il tentativo di individuare il terreno comune tra i gruppi cattolici ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] la costruzione dell'Augusta, iniziata nel 1322: si trattava di una vasta zona fortificata che occupava poco meno di un quinto della superficie della città: all'interno di essa, munita di fortissime mura e di ventinove torri, il C. e i suoi erano al ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Carlo Fontana, la Libertà di Paolo Bartolini) nel 1925 e 1927 il Vittoriano fu finalmente ultimato. Complessivamente il monumento ha una superficie di 14.500 m2, è largo 135 m, profondo 130, alto 81 (70 senza le quadrighe).
Nel 1987 sono iniziati i ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...