Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] E l’idea di rigenerazione nazionale, in cui sangue e religione e lingua svolgono un ruolo sinergico nello spingere in superficie quello che era profondo e represso. Come definire illuministica la sua rankiana concezione della storia? E se i fatti si ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] le insistenti analisi veristicamente tipologiche dei manigoldi, la gamma cromatica calda e luminosa che impreziosisce la superficie pittorica e le stesse pose dei diversi protagonisti, via via sempre più teatralmente esasperate, denunciano l ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] queste figurine più recenti sono accuratamente dipinte su una fine ingubbiatura che, nei pezzi migliori, ha una lucentezza da superficie smaltata. La carne è dipinta in rosa delicato. Le chiome sono brune, talvolta bionde; gli occhi bruni o azzurri ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] entro le mura, ha rivelato l'esistenza di tombe di due tipi diversi. Nel primo, le tombe comunicavano con la superficie mediante un pozzo molto profondo e consistevano in una camera voltata costruita in mattoni crudi; nel secondo si trattava di vere ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] così dettagliate notizie sulle attività commerciali del tempo, in una panoramica di traffici che ormai ricoprono tutta la superficie terrestre, non soltanto quindi i faticosi itinerari dei mercanti spagnoli e portoghesi, e delle altre nazioni europee ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] che potremmo pensare. La carestia e la fame, infatti, divengono micidiali quanto più l’agricoltura è sviluppata. Quando tutta la superficie di un territorio è coltivata, se una gelata o un’inondazione distruggono il raccolto, il contadino e la sua ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] 'asta, e attraverso vari maneggi la parte più cospicua di essi, la tenuta di Torrenova, di quasi mille rubbia di superficie, alle porte della città, fu acquistata da Gian Francesco Aldobrandini, nipote del papa, per una cifra assai inferiore al suo ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] alla guida della Hochseeflotte ad A. von Tirpitz, teorico della guerra sottomarina illimitata, decise di impegnare le unità di superficie in una condotta di guerra offensiva contro la flotta britannica: il 31 maggio 1916 si svolse la battaglia dello ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] navigazione utilizzate dai primi per i rifornimenti di armamenti e materie prime. All’inizio della guerra il naviglio di superficie pesante franco-britannico era enormemente superiore a quello tedesco. La guerra di corsa volse all’esaurimento dopo l ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] creazione della “Grande G.”, ossia l'unificazione amministrativa di tutti i comuni circostanti l’attuale centro cittadino (la superficie cittadina, dopo essersi triplicata nel 1874, con l'assorbimento di dieci municipi, era cresciuta ancora di sette ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...