Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la R. S. nella categoria dei Paesi emergenti.
In effetti il Paese, che pure occupa appena il 4% della superficie e include solo il 7% della popolazione totale dell'Africa, ha una posizione di supremazia economica nel continente, come confermano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e con il riconoscimento della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina costituita da una Federazione croato-musulmana (sul 51% della superficie) e da una Repubblica serba (sul restante 49%); la capitale del nuovo Stato è stabilita a Sarajevo, uscita ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dell'impero universale e il secondo a un interesse pressoché esclusivo per la politica e lo Stato.
Sotto la superficie di queste incertezze terminologiche e concettuali si possono altresì scorgere tendenze di segno diverso (v. Romeo, 1981). È ad ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] del recupero dell'integrità nazionale che di fatto nega l'esistenza di un territorio altrui, o ne limita fortemente la superficie. Ancora di recente, per esempio, nei libri di testo palestinesi si rifiuta di riconoscere l'esistenza di Israele.
E fra ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] cosa." "E lui è un mortale che deve provare ogni cosa." E colui che aveva volato alto con ali dorate si schiantò sulla superficie del mare e affondò tra anelli scintillanti, e il mare era muto, mentre il Sole moriva e tornava la Luna. "Che cosa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] approssimata) nastri e dettagli zoomorfi ripresi da questo stile allo scopo di coprire in maniera serrata e continua l’intera superficie da decorare, come si riscontra, ad esempio, nelle croci da Cellore d’Illasi nel Veronese, da Colosomano di Buia e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] caratteri tecnici e stilistici propri anche delle fasi successive. I vasi sono modellati a mano o alla ruota lenta e dipinti, sulla superficie chiara, con motivi geometrici di colore bruno. Dal VII alla metà del VI sec. a.C. si svolge la fase Daunio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] specialmente nella produzione miniaturistica. Notevole è inoltre la produzione del cosiddetto “bucchero rosso”, un impasto a superficie rossa corallina e con forme proprie, sviluppata soprattutto a Cales, ma presente in tutta l’area aurunca ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] . L’agricoltura è rimasta per lo più legata alla coltivazione di seminativi, anche se in lieve contrazione; la superficie a legnose è in espansione, legata alla coltivazione di agrumi, frutta e vite; una tendenza dominante è la specializzazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] ecc.
Potenza acustica
Nella propagazione di onde sonore in un mezzo, per il generico punto P del mezzo e un elemento di superficie dS per esso, è il prodotto della pressione acustica agente su dS per l’area di dS e per la componente normale a ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...