Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] grandiosi impianti idroelettrici (bacino di Campotosto, bacino del Sagittario, bacino dell’alto Sangro). Discreta la superficie coperta da boschi. A seguito della consistente crescita demografica, con l’inversione della tendenza migratoria prevalsa ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] 364.980 ab. nel 2020). Fino al 1992 (istituzione della nuova prov. del Verbano-Cusio-Ossola) il territorio comprendeva 165 comuni, una superficie di 3593,9 km2 e una popolazione di 507.367 ab.; da quell’anno il numero dei comuni è sceso a 88 unità e ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] rivoluzione cinese aggiunge, a quello che di lì a qualche anno si sarebbe detto il "campo dei paesi socialisti", una superficie estesa quanto quella della luna.
L'impressione di solidità è accentuata dalla "guerra fredda", che subentra a partire dal ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] e umidità sbagliate producono risultati devastanti in pochi anni. Formati che distribuiscono un minor numero di informazioni su una superficie maggiore soffrono di un deperimento meno drammatico e meno veloce, ma non meno sicuro. Lo stesso vale per i ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] della Chiesa a profitto del regime, concedendo in compenso minuti favori alla Chiesa stessa. Al disotto di questa superficie ufficiale, non mancavano residui o nuovi spunti di anticlericalismo, a cui facevano riscontro, da parte della Chiesa, talune ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] utilizzate invece per l'allevamento, soprattutto degli ovini. Importanti sono le foreste, che si estendono sul 40% della superficie territoriale del paese. Le risorse del sottosuolo sono tutt'altro che irrilevanti: buona è la produzione di lignite ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] al 30% negli anni Ottanta), sebbene i seminativi e le colture arboree rappresentassero meno di un quarto della superficie complessiva. Il settore deve questo successo alla recente riforma agraria, che ha privatizzato buona parte delle terre arabili ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] la tendenza ad aumentare l'angolo di inclinazione delle piastre rispetto alla verticale. Le varie piastre, costituenti la superficie esterna dello scafo, possono essere collegate fra loro mediante bullonatura, che richiede la presenza nell'interno di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] gli anni; ma risultano soggette a frequenti inondazioni altre estesissime porzioni che nel complesso coprono i due terzi della superficie totale dello Stato. La gravità degli eventi è assai variabile e nella seconda metà degli anni Novanta è parsa ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] impiegati anche missili quali vettori di siluri.
L'insieme missile-siluro viene denominato ASROC se lanciato da unità di superficie, e SUBROC se lanciato da sommergibili. I missili a., che possono anche portare teste con cariche nucleari tattiche ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...